Pedalando verso Sud: la costa toscana in bicicletta

Quest’anno la situazione difficile generata dal Covid-19 ci ha portato a scegliere di restare in Italia per le vacanze estive: l’occasione, una volta tanto, di fare una settimana di mare! Ma come scegliere una sola spiaggia, quando la nostra bella Toscana ne ha così tante? E allora abbiamo fatto un esperimento: siamo saliti in sellaContinua a leggere “Pedalando verso Sud: la costa toscana in bicicletta”

Le “nonne adottive” del Mugello

Ora devo andare, a casa ho la nonna che mi aspetta! A pronunciare questa frase è un piccolo Etiope e apparentemente è una cosa normale detta da un bambino. La splendida stranezza sta nel fatto che la nonna in questione sia un’italianissima signora del Mugello. Ormai da quasi 13 anni è nata a Borgo San LorenzoContinua a leggere “Le “nonne adottive” del Mugello”

Alla scoperta della Val d’Orcia… attraverso la Via Francigena

Il sogno di percorrere la Via Francigena dalla Val d’Aosta a Roma non si è ancora realizzato, ma ad alimentarlo ancor di più ci ha pensato la mia fidanzata nel giorno del mio compleanno. Senza sapere fino all’ultimo la destinazione del nostro viaggetto di un giorno, mi sono ritrovato a San Quirico d’Orcia, una delleContinua a leggere “Alla scoperta della Val d’Orcia… attraverso la Via Francigena”

Basilicata coast to coast… e oltre! (Tappa 1: Maratea)

12-13 AGOSTO 2016 Alle 5.30 del mattino stiamo già caricando l’auto, pronti per questa nuova avventura alla scoperta di una delle regioni più sconosciute d’Italia. Abbiamo appuntamento alle 6 con Livia, una ragazza di Avellino che porteremo da Firenze a Salerno con BlaBlaCar. Ormai la condivisione dei viaggi è parte del nostro essere. Il viaggioContinua a leggere “Basilicata coast to coast… e oltre! (Tappa 1: Maratea)”

Dove finiscono dopo gli sbarchi? Visita ad una casa di accoglienza

Entrare dal cancello di Villa Pepi non è un passo scontato. Ciò che si prova nel varcare la soglia di questa casa a pochi passi dall’ospedale Meyer di Firenze è un senso di disorientamento: non si capisce bene dove ci si trova. Pare che il mondo si sia riversato qui, incrociando culture e mixando lingue,Continua a leggere “Dove finiscono dopo gli sbarchi? Visita ad una casa di accoglienza”

Il ponte sospeso pedonale più lungo del mondo, in Toscana

In realtà il record nostrano è stato superato, nel 2006, dal ponte giapponese Kokonoe Yume, ma vista la storia che ha alle spalle, la passerella di San Marcello Pistoiese merita comunque un pizzico d’attenzione. Anche se da alcuni anni è passato al secondo posto nel Guinnes dei Primati, il ponte sospeso che si trova nelContinua a leggere “Il ponte sospeso pedonale più lungo del mondo, in Toscana”

Toscana segreta: trekking sul Cecina e Masso delle Fanciulle

Quando dici Cecina, almeno qui in Toscana, tutti pensano alla nota località di mare. I più golosi, invece, spostano l’accento sulla “i” e si fanno venire l’acquolina in bocca con in mente il gustoso prodotto fornario a base di farina di ceci. Ma pochi sono a conoscenza del fatto che il fiume Cecina, che dàContinua a leggere “Toscana segreta: trekking sul Cecina e Masso delle Fanciulle”

L’Eden nel Mar Morto… in Toscana!

Cos’ha a che fare il salato e poco ospitale Mar Morto con le rive tirreniche della nostra Toscana, solitamente ricordata per le spiagge della Costa degli Etruschi o per la vita mondana della Versilia? Apparentemente niente, anzi risultano esattamente agli antipodi. Ma esiste una caletta nascosta, all’estremità più selvaggia del promontorio del Monte Argentario, che porta ilContinua a leggere “L’Eden nel Mar Morto… in Toscana!”

Dolce cena all’Acqua Dolce: quando il mare è in montagna…

La discesa alla spiaggetta Acqua Dolce è impegnativa mentre dalla strada ci si inoltra a piedi nel bosco, per una scalinata abbozzata nel terreno che non è il massimo da fare in ciabatte e carichi di tutto il necessario per cenare in spiaggia. L’arrivo sul litorale di questa caletta all’estremità del Monte Argentario premia però laContinua a leggere “Dolce cena all’Acqua Dolce: quando il mare è in montagna…”

Val di Chiana in bici: il Sentiero della Bonifica

Chi ha detto che le piste ciclabili belle ce le hanno solo in Olanda? Forse in altri Paesi sono più attrezzati, ma sicuramente non hanno i nostri paesaggi da ammirare quando pedali sotto il sole in un giorno d’inizio estate. La Val di Chiana toscana nasconde, fra le sue colline, un segreto particolarmente eccitante perContinua a leggere “Val di Chiana in bici: il Sentiero della Bonifica”

La politica secondo Don Milani

“Se venite a scuola da me, vi insegno a camminare in modo diverso dal mondo”. Con queste parole – secondo la testimonianza del suo ex alunno Michele Gesualdi – don Lorenzo Milani invitò i ragazzini di Barbiana a partecipare al suo progetto scolastico che ancora oggi è un esempio inarrivabile. Oggi si studia per sé,Continua a leggere “La politica secondo Don Milani”

AT21: il lavoro nobilita l’uomo, a prescindere dai suoi cromosomi

La Sindrome di Down è una limitazione, pensano in molti. Ti rende diverso. Ma chi ha detto che diverso è sinonimo di peggiore? Puoi essere impedito in alcune azioni, ma al contempo puoi essere più libero in altre. Hai bisogno di alcune attenzioni in più, ma puoi essere in grado di darne tu ad altriContinua a leggere “AT21: il lavoro nobilita l’uomo, a prescindere dai suoi cromosomi”

Mercoledì di carità

Le sere invernali sono fredde per le strade di Firenze. Soprattutto se non hai una casa dove dormire. Ma a volte, oltre a un pasto caldo, può riscaldarti il sorriso di qualcuno. La stretta di mano di uno sconosciuto che si china accanto a te, ti offre qualcosa da mangiare e, in un gesto, qualcosaContinua a leggere “Mercoledì di carità”

Quando le arance erano “bizzarre” e le vie “vergognose” (Le curiose vie di Firenze 3/3)

La nostra esplorazione dei più particolari e curiosi nomi della toponomastica fiorentina prosegue con via degli Orti Oricellari. La stradina attigua a piazza della Stazione prende il nome dal giardino monumentale che qui trova il proprio ingresso. Gli Orti Oricellari confinano con il Palazzo Venturi Ginori – del quale erano una dipendenza – e appartenneroContinua a leggere “Quando le arance erano “bizzarre” e le vie “vergognose” (Le curiose vie di Firenze 3/3)”

Quei marmi sudici che Michelangelo lasciava in strada (Le curiose vie di Firenze 2/3)

Nel nostro viaggio fra le strade fiorentine e i loro nomi bizzarri continuiamo passando da Piazza San Benedetto – una piccola piazzetta vicino al Duomo – non tanto perché abbia di per sé un nome curioso, quanto perché anticamente era conosciuta come Piazza dei Maccheroni, dal nome di una famiglia che aveva le sue caseContinua a leggere “Quei marmi sudici che Michelangelo lasciava in strada (Le curiose vie di Firenze 2/3)”

Andare alle Ballodole giocando alle Pallottole. (Le curiose vie di Firenze 1/3)

Da piazza della Passera a via delle Burella, da piazza delle Pallottole a via della Ninna, sono un’infinità le strade e le piazze di Firenze a cui personaggi, eventi, consuetudini e tradizioni hanno affibbiato nomi curiosi, particolari, talvolta buffi e talaltra sconvenienti, che spesso ci provocano un sorriso e ancora più spesso ci spiazzano parendociContinua a leggere “Andare alle Ballodole giocando alle Pallottole. (Le curiose vie di Firenze 1/3)”

6 bottiglie di whisky al giorno

Via di Pulicciano n.77 è un indirizzo speciale per tante persone. Qui all’Antella, nella periferia fiorentina, c’è un luogo particolare, un edificio che tante persone di nazionalità ed esperienze diverse hanno imparato a chiamare casa. E’ Casa Stenone. Sono stato con una donna per 7 anni. Poi mi sono separato perché lei aveva trovato un altro uomo.Continua a leggere “6 bottiglie di whisky al giorno”

Dove finiscono i soldi dell’8×1000? Casa Stenone all’Antella

Vengo dalla Georgia, da Tbilisi. Sono arrivata in Italia da quasi due anni. L’ospite di Casa Stenone parla benissimo italiano ma è troppo timida per raccontare per intero la sua vicenda. Arrivata nel nostro Paese con una laurea in comunicazione, si è trovata a fare la badante e adesso non fa neanche più quello perché leContinua a leggere “Dove finiscono i soldi dell’8×1000? Casa Stenone all’Antella”

Il DJ di Dio

Sono cambiato! Dal buio sono passato alla luce! Facevo una vita con troppa droga, troppe donne, una diversa ogni sera, e ogni mattina la mia vita non aveva senso. Un giorno sono stato all’ospedale e il dottore mi ha detto che rischiavo la vita e dovevo cambiare. Sono fortunato perché ho trovato persone che mi hannoContinua a leggere “Il DJ di Dio”

“Mia madre doveva abortirmi”

Tutti consigliavano a mia madre di abortire. “Quello che nascerà sarà un mostro, non una bambina!”, le dicevano. Non credo affatto di essere un mostro. Eugenia è spagnola ma vive a Firenze. Secondo i medici che seguivano sua madre durante la gravidanza, sarebbe nata con malformazioni e problemi mentali: è una studentessa universitaria ed è ancheContinua a leggere ““Mia madre doveva abortirmi””

“La scuola è sempre meglio della merda”: così è nato il Santo Scolaro

La tecnica del mosaico a vetri la imparammo in Germania. Ci piacque ed iniziammo a decorare tutte le finestre delle case. Chi faceva un coniglio, chi un maiale, animali, fiori, oggetti di ogni tipo. Le mamme non ne potevano più! A parlare è Michele Gesualdi, uno dei primi 6 alunni di don Lorenzo Milani. IlContinua a leggere ““La scuola è sempre meglio della merda”: così è nato il Santo Scolaro”

Lo studente di don Milani: Giancarlo si racconta

Una scuola impostata sull’imparare facendo: è l’esperienza che Giancarlo, uno dei primi studenti di don Lorenzo Milani, ha vissuto con il priore di Barbiana. Un’esperienza che permetteva a tutti i ragazzi di arrivare in fondo, di capire ogni concetto perché il più grande fallimento di un professore è la bocciatura degli studenti. Andrea Cuminatto Giancarlo racconta laContinua a leggere “Lo studente di don Milani: Giancarlo si racconta”

Pasqua 2014, prossima stazione: Firenze Santa Maria Novella

La stazione di Santa Maria Novella, anche alla vigilia di Pasqua, è sempre la stessa. Corse ai binari, code alle biglietterie, baci, pianti e saluti festosi alle porte dei treni. Ma mentre le ruote dei trolley corrono veloci sul pavimento lucido e i megafoni annunciano un ormai abituale ritardo, in un angolo qualcuno si prepara unContinua a leggere “Pasqua 2014, prossima stazione: Firenze Santa Maria Novella”

Aquero, “quella cosa” tanto amata da Silvia Giuntoli

Un anno fa saliva al cielo Silvia Giuntoli. Giovane donna, figlia, sorella, ma soprattutto ballerina. La danza era alla base della sua vita, era la compagna di cammino presente in ognuna della sue giornate più belle. Nei passi a tempo di musica Silvia esprimeva la gioia come il dolore, sapeva comunicare i suoi stati d’animo, maContinua a leggere “Aquero, “quella cosa” tanto amata da Silvia Giuntoli”

Immigrazione, solitudine, prostituzione. Possibilità di rinascita a Rovezzano

Risalendo l’Arno dal centro di Firenze, quando il paesaggio cittadino accenna a lasciare il posto a prati e giardini, è più facile trovarsi immersi fra le ville e i parchi privati. Ma possiamo scoprire anche realtà che mostrano una ricchezza completamente differente. Dal 1993 sorge in una strada qualunque una casa apparentemente qualunque. È la strutturaContinua a leggere “Immigrazione, solitudine, prostituzione. Possibilità di rinascita a Rovezzano”

Uomo, cristiano, prete. Don Alfonso l’operaio, da povero per i poveri

Don Alfonso è stato per me, negli anni della mia adolescenza e giovinezza, uno strumento attraverso il quale il Signore mi ha indicato la vocazione al presbiterato. Con queste parole Don Giovanni Martini – parroco di S. Antonio al Romito (Firenze) – descrive don Alfonso Pacciani, salito al cielo esattamente 2 anni fa, nel gennaioContinua a leggere “Uomo, cristiano, prete. Don Alfonso l’operaio, da povero per i poveri”

“Ti voglio bene maestra”: Francesca e la ginnastica sociale

Francesca ha avuto un’idea: integrare lo sport nelle attività parrocchiali. Sono ormai tre anni che porta avanti l’iniziativa a Campi Bisenzio (FI), e proprio la settimana scorsa, per la festa dell’Epifania, lei i suoi allievi sono andati in scena con grande successo, dopo la già grande serata dello scorso maggio. In quest’intervista ci racconta laContinua a leggere ““Ti voglio bene maestra”: Francesca e la ginnastica sociale”

Un doposcuola diverso: ed è già Natale

Anche al doposcuola di San Giusto si prepara il Natale in questi giorni. E’ subito aria di festa quando, salendo le scale del centro diurno della periferia pratese – gestito dall’Opera Santa Rita – si odono le risate e i passi di corsa al piano superiore. Una ventina di ragazzi di diverse età è giàContinua a leggere “Un doposcuola diverso: ed è già Natale”

Un ristorante dove “niente è scontato”

A Firenze si è ormai affermata da alcuni anni un’esperienza nuova, formidabile, prima nel suo genere in Italia. È il ristorante I ragazzi di Sipario. Sorta grazie a fondi privati all’interno del circolo Mcl di via dei Serragli, la trattoria è aperta ogni giorno dal lunedì al venerdì per il pranzo, e da adesso anche ilContinua a leggere “Un ristorante dove “niente è scontato””

Erasmo: il cuoco che dà un altro sapore alla vita

Lo guardi e ti accorgi della sua semplicità: un uomo che svolge il suo lavoro quotidianamente senza pretese, stancandosi col sorriso. Molti riconosceranno il volto del cuoco Erasmo, uno dei protagonisti della campagna 2012 dell’8×1000. Ma com’è arrivato ad essere un esempio per tanti – si potrebbe dire ormai quasi una celebrità nel volontariato? LaContinua a leggere “Erasmo: il cuoco che dà un altro sapore alla vita”