L’organista inglese che fa rivivere a Firenze la musica del Cinquecento

La Badia Fiorentina è stata protagonista, dal 13 al 15 febbraio, di un evento nascosto. L’organo del 1558 di Zeffirini presente nella chiesa di via del Proconsolo a Firenze, è stato suonato dall’organista inglese Robin Walker per la registrazione di un disco, realizzato con la collaborazione di don Mario Costanzi e del suo studio Suonamidite.Continua a leggere “L’organista inglese che fa rivivere a Firenze la musica del Cinquecento”

Viaggio di un piccolo principe

Oggi parlo di uno spettacolo ispirato ad uno dei libri più famosi della letteratura francese: Il piccolo principe di Antoine de Saint Exupéry. Uno spettacolo che non narra i fatti del libro, ma ne interpreta le filosofie. Uno spettacolo che nasconde esperienze di vita intense e propone uno stile di vita intenso. Uno spettacolo cheContinua a leggere “Viaggio di un piccolo principe”

Il treno della vita

L’importante è il viaggio, non dove andrò, canta Max Pezzali in “Torno subito”. Ed è ciò che provo quando viaggio in treno. Ogni mezzo di trasporto ha i suoi vantaggi e i suoi problemi, i suoi pregi e difetti. Ma fra tutti, il treno avrà sempre qualcosa in più. In aereo fai prima, in macchina puoiContinua a leggere “Il treno della vita”

L’arpa di Portovenere

I colori delle case torri invitano il sole a uscire dalle nuvole che in questa mattina d’aprile coprono la costa ligure come una coperta pesante sul letto del mare per il freddo dell’inverno. Il promontorio, con la chiesa di San Pietro incastonata fra le rocce, è un piede che fa capolino dal piumone sentendo iContinua a leggere “L’arpa di Portovenere”

Come fare della propria vita un capolavoro: la ricetta di Beatrice Fazi

Beatrice è un’attrice. Fa anche rima, che altro mestiere poteva fare? Invece c’è molto di più nella sua vita, molto da raccontare e condividere, molto che che non si vede sugli schermi facendo zapping fra “Un medico in famiglia” e “Il restauratore”. La semplicità di una persona si capisce al primo sguardo: quando salta giùContinua a leggere “Come fare della propria vita un capolavoro: la ricetta di Beatrice Fazi”

7 Paesi in 30 giorni. Tappa 13: Bilbao (Spagna)

La bellissima ragazza dell’ufficio informazioni di Bilbao ci dice che commettiamo un delitto a non visitare il Guggenheim Museum. Solo perché è stata lei a dircelo ci andiamo davanti e ci facciamo una foto con il mastodontico cane di fiori all’entrata, ma visto il prezzo del biglietto e il nostro scarso interesse per l’arte moderna,Continua a leggere “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 13: Bilbao (Spagna)”

7 Paesi in 30 giorni. Tappa 5: Anversa (Belgio)

Dopo aver salutato Elisa cerco il quartiere congolese di Bruxelles, ma non lo trovo. Parto per Anversa. Al mio arrivo mi accoglie una pioggerella leggera. Cammino velocemente (o almeno quanto me lo consente il mio zaino di 15kg) per cercare la casa di Aaron, il ragazzo conosciuto sul sito del Couchsurfing che mi ospiterà questaContinua a leggere “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 5: Anversa (Belgio)”

Il DJ di Dio

Sono cambiato! Dal buio sono passato alla luce! Facevo una vita con troppa droga, troppe donne, una diversa ogni sera, e ogni mattina la mia vita non aveva senso. Un giorno sono stato all’ospedale e il dottore mi ha detto che rischiavo la vita e dovevo cambiare. Sono fortunato perché ho trovato persone che mi hannoContinua a leggere “Il DJ di Dio”

Aquero, “quella cosa” tanto amata da Silvia Giuntoli

Un anno fa saliva al cielo Silvia Giuntoli. Giovane donna, figlia, sorella, ma soprattutto ballerina. La danza era alla base della sua vita, era la compagna di cammino presente in ognuna della sue giornate più belle. Nei passi a tempo di musica Silvia esprimeva la gioia come il dolore, sapeva comunicare i suoi stati d’animo, maContinua a leggere “Aquero, “quella cosa” tanto amata da Silvia Giuntoli”

Dal coma al palcoscenico: la vita in musica di Gianluca Sciortino

I lunghi capelli ricci gli danno già un’aria da palcoscenico, che si conferma quando si siede davanti al piano o quando afferra un microfono per cantare. I movimenti lenti spariscono, lo sguardo si alza fiero e parole e musica scorrono verso il pubblico sgorgando dal cuore. Conosciuto grazie – o a causa – delle notizieContinua a leggere “Dal coma al palcoscenico: la vita in musica di Gianluca Sciortino”