13-14 AGOSTO 2016 Lasciata la caletta di Maratea, riprendiamo l’auto per dirigerci verso l’interno della Basilicata. Facciamo sosta a Laurìa: vedendola dal basso ci ispira e siamo attratti da una chiesetta che si innalza sul colle fuori dal paese, accanto alle rovine di una vecchia torre. Cercando di raggiungerla saliamo sul colle sopra al borgoContinua a leggere “Basilicata coast to coast… e oltre! (Tappa 2: Parco del Pollino)”
Archivi dei tag:montagna
Basilicata coast to coast… e oltre! (Tappa 1: Maratea)
12-13 AGOSTO 2016 Alle 5.30 del mattino stiamo già caricando l’auto, pronti per questa nuova avventura alla scoperta di una delle regioni più sconosciute d’Italia. Abbiamo appuntamento alle 6 con Livia, una ragazza di Avellino che porteremo da Firenze a Salerno con BlaBlaCar. Ormai la condivisione dei viaggi è parte del nostro essere. Il viaggioContinua a leggere “Basilicata coast to coast… e oltre! (Tappa 1: Maratea)”
Il ponte sospeso pedonale più lungo del mondo, in Toscana
In realtà il record nostrano è stato superato, nel 2006, dal ponte giapponese Kokonoe Yume, ma vista la storia che ha alle spalle, la passerella di San Marcello Pistoiese merita comunque un pizzico d’attenzione. Anche se da alcuni anni è passato al secondo posto nel Guinnes dei Primati, il ponte sospeso che si trova nelContinua a leggere “Il ponte sospeso pedonale più lungo del mondo, in Toscana”
Toscana segreta: trekking sul Cecina e Masso delle Fanciulle
Quando dici Cecina, almeno qui in Toscana, tutti pensano alla nota località di mare. I più golosi, invece, spostano l’accento sulla “i” e si fanno venire l’acquolina in bocca con in mente il gustoso prodotto fornario a base di farina di ceci. Ma pochi sono a conoscenza del fatto che il fiume Cecina, che dàContinua a leggere “Toscana segreta: trekking sul Cecina e Masso delle Fanciulle”
Dolce cena all’Acqua Dolce: quando il mare è in montagna…
La discesa alla spiaggetta Acqua Dolce è impegnativa mentre dalla strada ci si inoltra a piedi nel bosco, per una scalinata abbozzata nel terreno che non è il massimo da fare in ciabatte e carichi di tutto il necessario per cenare in spiaggia. L’arrivo sul litorale di questa caletta all’estremità del Monte Argentario premia però laContinua a leggere “Dolce cena all’Acqua Dolce: quando il mare è in montagna…”
Fenestrelle: i 4000 scalini della “Grande Muraglia Italiana”
Uno dei più straordinari edifizi che possa aver mai immaginato un pittore di paesaggi fantastici: una sorta di gradinata titanica che dalla cima di un monte alto quasi duemila metri vien giù fin nella valle… Una cosa strana, grande, bella davvero. Era la fortezza di Fenestrelle. Non poteva descriverla meglio Edmondo De Amicis, e l’emozione daContinua a leggere “Fenestrelle: i 4000 scalini della “Grande Muraglia Italiana””
Sacra di San Michele. Viaggio al centro della Via Angelica.
Il Monviso è un candido cono di panna che ci invita a gustare questa dolce giornata, mentre da Carignano ci dirigiamo verso la Val di Susa. Le Alpi innevate in questa soleggiata mattinata invernale trasmettono un senso di imponenza e protezione, quasi che nessuno a parte il vento possa superarle. Dirigendoci verso Sant’Ambrogio, già da diversiContinua a leggere “Sacra di San Michele. Viaggio al centro della Via Angelica.”