To leave Montpellier is sad, because we enjoyed it, but also because the one of Arles will be our last stop. Once again, for eight days now, we fill our InterRail ticket and we reach the small city of western Provence. We will spend two nights in a room for rent, which in reality is a microscopic claustrophobic attic, whichContinua a leggere “An adventure on two rails. Step 7: Arles and Camargue (France)”
Archivi dei tag:Florence
An adventure on two rails. Step 5: Munich (Germany)
After a night in the open at the Austrian train station of Villach, a 7.20 am we take the train which will allow us to cross that small piece of Austria and to reach Munich. The train is one of the best ones ever taken: the compartment is empty and the seats can be joined in theContinua a leggere “An adventure on two rails. Step 5: Munich (Germany)”
An adventure on two rails. Step 4: Ljubljana (Slovenia)
In Ljubljana, arrived by train in the late afternoon from Bled lake, we are welcomed by Nika, a girl I knew two summers ago in Rotterdam, because she was also hosted by the same girls with Couchsurfing. We had met for few hours and two years are gone, but in spyte of everything she welcomes us with a big smileContinua a leggere “An adventure on two rails. Step 4: Ljubljana (Slovenia)”
An adventure on two rails. Step 3: Bled lake (Slovenia)
Thanks to a passage by car over the borderline, we can easily reach Sezana from Trieste. Here we take a small train with three wagons, diesel, all painted by sprays and whose retro coloured benches help us to take place with a lot of fun, in order to cross the unexplored Slovenia. The railway runs along the Soca river,Continua a leggere “An adventure on two rails. Step 3: Bled lake (Slovenia)”
An adventure on two rails. Step 1: Trieste (Italy)
Backpacks are ready, the InterRail tickets are arrived, enthusiasm fills us: we can leave for our travel which will make us “circumnavigate” Italy from the north, moving from Slovenia to France through Switzerland. The Intercity train in 5 exact hours brings us from Firenze to Trieste, chosen as our first step because city on a borderline, full of history,Continua a leggere “An adventure on two rails. Step 1: Trieste (Italy)”
Paolo Coccheri, angelo di Firenze
Ti saluta, sempre. Magari non ti conosce, magari ti ha intravisto solo un paio di volte e non ricorda il tuo nome, ma ti dà il buongiorno, sempre. Se c’è il sole ti fa notare la bellezza della giornata, se piove coglie il positivo dell’odore dell’aria e porta con il suo entusiasmo un raggio diContinua a leggere “Paolo Coccheri, angelo di Firenze”
From Florence to Gura Humorului: impressions on the journey to the most remote village of Romania
Almost 30 hours from Florence to Gura Humorului. But the time is not lost and I don’t mind about it, if the important is the journey itself. From Florence to Rome, then the airplane to Bucharest. The night in the airport of the Romanian capital city is unconfortable, but to not sleep stimulates us to talk and toContinua a leggere “From Florence to Gura Humorului: impressions on the journey to the most remote village of Romania”
7 Countries in 30 days. Step 18: Barcelona (Spain)
We arrive in Barcelona after 15 hours on a night train from La Coruña. The thought that in 24 hours I’ll be in Italy again, after a month travelling, makes me a little bit sad. With my traveling companion, we leave the huge backpacks which accompany us in the safes of bus station, to immerse ourselves inContinua a leggere “7 Countries in 30 days. Step 18: Barcelona (Spain)”
7 Countries in 30 days. Step 16: Porto (Portugal)
All uphill. This is the first impression about Porto. It seems that the streets in plain, here, are not designed. The hostel is a pleasant surprise: it’s called Porto Wine Hostel and it is, obviously, themed on Vinho do Porto. Each room has the name of a different kind of wine and the corridors are fullContinua a leggere “7 Countries in 30 days. Step 16: Porto (Portugal)”
7 Countries in 30 days. Step 15: Ericeira, Obidos, Figueira da Foz, Coimbra (Portugal)
A 9 in the morning, as we prepare to leave Lisbon, the housemate of Magui comes back home. He tell us about the night outside, about which he doesn’t remember anything. Then, he takes a salad bowl full of green jelly and he starts to eat it with a soup spoon. There is no accounting forContinua a leggere “7 Countries in 30 days. Step 15: Ericeira, Obidos, Figueira da Foz, Coimbra (Portugal)”
7 Countries in 30 days. Step 14: Lisbon (Portugal)
After 13 hours without sleeping on the night train because of the evil child (read here), the only good thing is to see Giacomo clapping the hands each time that the little ball of lard tries to close his eyes; a deserved revenge after the night we spent because of him. Today, to see Magui againContinua a leggere “7 Countries in 30 days. Step 14: Lisbon (Portugal)”
7 Countries in 30 days. Step 12: Guernica, Bermeo, Mundaka, San Juan de Gaztelugatxe (Spain)
From San Sebastian we move to the second step in Basque Country: Bermeo. In this little fishing village on the ocean, Giacomo and I will be hosted by Izaskùn, a 39 y.o. woman who works as turist guide in Guernica. We already thought about visiting it and, with this coincidence, it’s good to go there immediately.Continua a leggere “7 Countries in 30 days. Step 12: Guernica, Bermeo, Mundaka, San Juan de Gaztelugatxe (Spain)”
7 Countries in 30 days. Step 11: San Sebastian (Spain)
Giacomo and I arrive in Irun, on the Spanish border with France, around 12pm. The 13 hours on the night train destroyed us. Although it is early August, clouds and a fine drizzle welcome us. We search for a train to San Sebastiàn, where we’ll spend a couple of days, before to move to other places ofContinua a leggere “7 Countries in 30 days. Step 11: San Sebastian (Spain)”
7 Countries in 30 days. Step 10: Marseille (France)
I arrive in the Provencal city at 6.30 a.m., rested but still eager to rest on my couchette. On the night train from Luxembourg to Marseille, the 11 hours in have been passed in a flash. As is routine, after the visit of 9 cities in 2 weeks, I search for a map from the informationContinua a leggere “7 Countries in 30 days. Step 10: Marseille (France)”
7 Countries in 30 days. Step 9: Luxembourg (Luxembourg)
I leave Amsterdam early, saying goodbye to Alberto to embark on my journey to France. In around 6 hours I’ll arrive in Luxembourg. I must be in Marseille tomorrow, so I hope to find a place in the night train which leaves from Luxembourg this evening. If not, I will have to spend the nightContinua a leggere “7 Countries in 30 days. Step 9: Luxembourg (Luxembourg)”
7 Countries in 30 days. Step 8: Amsterdam and surroundings (Netherlands)
The smell of fresh herring on the port’s stalls says goodbye to me while I’m going to take my train at Rotterdam station. The Dutch capital city is waiting for me: I will spend 5 days there with Alberto, who is coming there from Florence by plane. I meet him near the station of Amsterdam and weContinua a leggere “7 Countries in 30 days. Step 8: Amsterdam and surroundings (Netherlands)”
7 Countries in 30 days. Step 7: Rotterdam (Netherlands)
The morning is cloudy, as they have all been since I arrived in Be-ne-lux, but I hope for the sun. Today Rotterdam is waiting for me. It is Sunday, so when I arrive I start to search for a church. At the only one I find, mass has just finished. An old Peruvian lady says that what countsContinua a leggere “7 Countries in 30 days. Step 7: Rotterdam (Netherlands)”
7 Countries in 30 days. Step 5: Antwerp (Belgium)
I say goodbye to Elisa and I try to find the Congolese quarter of Bruxelles, but I don’t find it. I leave for Antwerp. Upon my arrival, a slight drizzle welcomes me. I walk fast (or at least how much my backpack of 15kg allows me) to search for the house of Aaron, the boyContinua a leggere “7 Countries in 30 days. Step 5: Antwerp (Belgium)”
7 Countries in 30 days. Step 3: Bruxelles (Belgium)
The banks of the Rhine accompany me away from the German mountains, towards the Belgian plain. Boats and barges are moving slowly on the large river, while on the opposite bank I see passing little quaint villages, still intact, unchanged for centuries, guarded by the castles perched on the hills behind. Bayreuth, Nuremberg, Koln, Aachen: in halfContinua a leggere “7 Countries in 30 days. Step 3: Bruxelles (Belgium)”
Quando le arance erano “bizzarre” e le vie “vergognose” (Le curiose vie di Firenze 3/3)
La nostra esplorazione dei più particolari e curiosi nomi della toponomastica fiorentina prosegue con via degli Orti Oricellari. La stradina attigua a piazza della Stazione prende il nome dal giardino monumentale che qui trova il proprio ingresso. Gli Orti Oricellari confinano con il Palazzo Venturi Ginori – del quale erano una dipendenza – e appartenneroContinua a leggere “Quando le arance erano “bizzarre” e le vie “vergognose” (Le curiose vie di Firenze 3/3)”
Quei marmi sudici che Michelangelo lasciava in strada (Le curiose vie di Firenze 2/3)
Nel nostro viaggio fra le strade fiorentine e i loro nomi bizzarri continuiamo passando da Piazza San Benedetto – una piccola piazzetta vicino al Duomo – non tanto perché abbia di per sé un nome curioso, quanto perché anticamente era conosciuta come Piazza dei Maccheroni, dal nome di una famiglia che aveva le sue caseContinua a leggere “Quei marmi sudici che Michelangelo lasciava in strada (Le curiose vie di Firenze 2/3)”
Andare alle Ballodole giocando alle Pallottole. (Le curiose vie di Firenze 1/3)
Da piazza della Passera a via delle Burella, da piazza delle Pallottole a via della Ninna, sono un’infinità le strade e le piazze di Firenze a cui personaggi, eventi, consuetudini e tradizioni hanno affibbiato nomi curiosi, particolari, talvolta buffi e talaltra sconvenienti, che spesso ci provocano un sorriso e ancora più spesso ci spiazzano parendociContinua a leggere “Andare alle Ballodole giocando alle Pallottole. (Le curiose vie di Firenze 1/3)”
6 bottiglie di whisky al giorno
Via di Pulicciano n.77 è un indirizzo speciale per tante persone. Qui all’Antella, nella periferia fiorentina, c’è un luogo particolare, un edificio che tante persone di nazionalità ed esperienze diverse hanno imparato a chiamare casa. E’ Casa Stenone. Sono stato con una donna per 7 anni. Poi mi sono separato perché lei aveva trovato un altro uomo.Continua a leggere “6 bottiglie di whisky al giorno”
Dove finiscono i soldi dell’8×1000? Casa Stenone all’Antella
Vengo dalla Georgia, da Tbilisi. Sono arrivata in Italia da quasi due anni. L’ospite di Casa Stenone parla benissimo italiano ma è troppo timida per raccontare per intero la sua vicenda. Arrivata nel nostro Paese con una laurea in comunicazione, si è trovata a fare la badante e adesso non fa neanche più quello perché leContinua a leggere “Dove finiscono i soldi dell’8×1000? Casa Stenone all’Antella”
Ri-giro del mondo in 80 giorni! Grest non è solo Centro estivo
Ciao, buon viaggio a tutti voi! recitava, o meglio cantava l’inno del Grest che si è concluso sabato scorso alla parrocchia di Ugnano. Oltre 160 bambini dalle tre parrocchie sorelle Ugnano-Mantignano-Sollicciano sono stati guidati dai tanti giovani animatori in un giro del mondo in 9 giorni alla scoperta dei 5 continenti fra giochi e canti, balliContinua a leggere “Ri-giro del mondo in 80 giorni! Grest non è solo Centro estivo”
Chantal and Stefano Borgonovo. A love that overcome the disease
Killed by the “bitch” – how he himself was used to define the Amyotrophic Lateral Sclerosis after years of daily fights againts the illness, lost his battle one year ago the Italian soccer player Stefano Borgonovo. When last 27th of June the whole football’s world mobilized to visit the mortuary of the former striker, there is who who watched overContinua a leggere “Chantal and Stefano Borgonovo. A love that overcome the disease”
Il DJ di Dio
Sono cambiato! Dal buio sono passato alla luce! Facevo una vita con troppa droga, troppe donne, una diversa ogni sera, e ogni mattina la mia vita non aveva senso. Un giorno sono stato all’ospedale e il dottore mi ha detto che rischiavo la vita e dovevo cambiare. Sono fortunato perché ho trovato persone che mi hannoContinua a leggere “Il DJ di Dio”
“Mia madre doveva abortirmi”
Tutti consigliavano a mia madre di abortire. “Quello che nascerà sarà un mostro, non una bambina!”, le dicevano. Non credo affatto di essere un mostro. Eugenia è spagnola ma vive a Firenze. Secondo i medici che seguivano sua madre durante la gravidanza, sarebbe nata con malformazioni e problemi mentali: è una studentessa universitaria ed è ancheContinua a leggere ““Mia madre doveva abortirmi””
“La scuola è sempre meglio della merda”: così è nato il Santo Scolaro
La tecnica del mosaico a vetri la imparammo in Germania. Ci piacque ed iniziammo a decorare tutte le finestre delle case. Chi faceva un coniglio, chi un maiale, animali, fiori, oggetti di ogni tipo. Le mamme non ne potevano più! A parlare è Michele Gesualdi, uno dei primi 6 alunni di don Lorenzo Milani. IlContinua a leggere ““La scuola è sempre meglio della merda”: così è nato il Santo Scolaro”
Lo studente di don Milani: Giancarlo si racconta
Una scuola impostata sull’imparare facendo: è l’esperienza che Giancarlo, uno dei primi studenti di don Lorenzo Milani, ha vissuto con il priore di Barbiana. Un’esperienza che permetteva a tutti i ragazzi di arrivare in fondo, di capire ogni concetto perché il più grande fallimento di un professore è la bocciatura degli studenti. Andrea Cuminatto Giancarlo racconta laContinua a leggere “Lo studente di don Milani: Giancarlo si racconta”
Made in Sipario: con le mani si può!
Centinaia, migliaia di odori e sapori, forme e colori danno vita ai sensi nei padiglioni della Mostra dell’artigianato, invitando a esplorare e scoprire le manualità che in ogni parte del mondo danno fisicità ai concetti di bellezza e bontà. Fra uno stand e l’altro anche piccole realtà fiorentine si fanno spazio agli occhi dei passanti.Continua a leggere “Made in Sipario: con le mani si può!”
Pasqua 2014, prossima stazione: Firenze Santa Maria Novella
La stazione di Santa Maria Novella, anche alla vigilia di Pasqua, è sempre la stessa. Corse ai binari, code alle biglietterie, baci, pianti e saluti festosi alle porte dei treni. Ma mentre le ruote dei trolley corrono veloci sul pavimento lucido e i megafoni annunciano un ormai abituale ritardo, in un angolo qualcuno si prepara unContinua a leggere “Pasqua 2014, prossima stazione: Firenze Santa Maria Novella”
Immigrazione, solitudine, prostituzione. Possibilità di rinascita a Rovezzano
Risalendo l’Arno dal centro di Firenze, quando il paesaggio cittadino accenna a lasciare il posto a prati e giardini, è più facile trovarsi immersi fra le ville e i parchi privati. Ma possiamo scoprire anche realtà che mostrano una ricchezza completamente differente. Dal 1993 sorge in una strada qualunque una casa apparentemente qualunque. È la strutturaContinua a leggere “Immigrazione, solitudine, prostituzione. Possibilità di rinascita a Rovezzano”
Vera e Viviana, donne per le donne
Viviana e Vera sono due donne che hanno dedicato, e continuano a dedicare, molto tempo al volontariato nella casa d’accoglienza Santa Chiara. La struttura di Sesto Fiorentino (FI) è attiva da una decina d’anni. Convenzionata con vari comuni limitrofi a Firenze come Campi Bisenzio, Scandicci e Fiesole, accoglie donne e bambini, sia stranieri che italiani, cheContinua a leggere “Vera e Viviana, donne per le donne”
Uomo, cristiano, prete. Don Alfonso l’operaio, da povero per i poveri
Don Alfonso è stato per me, negli anni della mia adolescenza e giovinezza, uno strumento attraverso il quale il Signore mi ha indicato la vocazione al presbiterato. Con queste parole Don Giovanni Martini – parroco di S. Antonio al Romito (Firenze) – descrive don Alfonso Pacciani, salito al cielo esattamente 2 anni fa, nel gennaioContinua a leggere “Uomo, cristiano, prete. Don Alfonso l’operaio, da povero per i poveri”
“Ti voglio bene maestra”: Francesca e la ginnastica sociale
Francesca ha avuto un’idea: integrare lo sport nelle attività parrocchiali. Sono ormai tre anni che porta avanti l’iniziativa a Campi Bisenzio (FI), e proprio la settimana scorsa, per la festa dell’Epifania, lei i suoi allievi sono andati in scena con grande successo, dopo la già grande serata dello scorso maggio. In quest’intervista ci racconta laContinua a leggere ““Ti voglio bene maestra”: Francesca e la ginnastica sociale”
Lav(or)iamo insieme! A Firenze il carcere fa servizio alla città
Lav(or)iamo insieme è il progetto per la gestione della lavanderia all’istituto Mario Gozzini – il carcere di Firenze più conosciuto come Solliccianino – adiacente alla più grande casa circondariale di Sollicciano. La rinnovata lavanderia è attiva ormai da 6 mesi, grazie all’iniziativa della cooperativa sociale San Martino, che si occupa per conto di Caritas FirenzeContinua a leggere “Lav(or)iamo insieme! A Firenze il carcere fa servizio alla città”
A casa la timidezza, alla Pieve si balla!
Si avvicina un altro saggio alla Pieve di S.Stefano a Campi Bisenzio (FI), previsto per il prossimo 6 gennaio. Erano un centinaio le persone riunite a vedere le bambine e i “giovani dentro” – così soprannominati dal parroco don Marco – dei corsi di Giocodanza, Ginnastica dolce e Aerobica, per il saggio dello scorso maggio alContinua a leggere “A casa la timidezza, alla Pieve si balla!”
Ultime da Firenze su SiparioTV
Prima di cominciare: abbiamo sempre due regole! Ci diamo del tu e diciamo sempre la verità!, esordisce Gabriele nella sua ultima puntata del Caffè di Sipario, uno dei programmi guida della televisione online SiparioTV. Su una virtuale terrazza del piazzale Michelangelo, con la magnifica vista di Firenze alle spalle, ospiti fra i più variegati della politica,Continua a leggere “Ultime da Firenze su SiparioTV”
Un ristorante dove “niente è scontato”
A Firenze si è ormai affermata da alcuni anni un’esperienza nuova, formidabile, prima nel suo genere in Italia. È il ristorante I ragazzi di Sipario. Sorta grazie a fondi privati all’interno del circolo Mcl di via dei Serragli, la trattoria è aperta ogni giorno dal lunedì al venerdì per il pranzo, e da adesso anche ilContinua a leggere “Un ristorante dove “niente è scontato””
Nostalgia di Sri Lanka in centro a Firenze
Jayasundara viene dallo Sri Lanka, ha 64 anni e con i suoi connazionali Jeffry e Rangitu spende la maggior parte delle sue giornate in piazza Indipendenza, in attesa di una svolta nella sua vita a Firenze. Emigrato dall’isola asiatica per la guerra civile, ha lavorato in Italia per 23 anni. Ho perso il lavoro eContinua a leggere “Nostalgia di Sri Lanka in centro a Firenze”
Erasmo: il cuoco che dà un altro sapore alla vita
Lo guardi e ti accorgi della sua semplicità: un uomo che svolge il suo lavoro quotidianamente senza pretese, stancandosi col sorriso. Molti riconosceranno il volto del cuoco Erasmo, uno dei protagonisti della campagna 2012 dell’8×1000. Ma com’è arrivato ad essere un esempio per tanti – si potrebbe dire ormai quasi una celebrità nel volontariato? LaContinua a leggere “Erasmo: il cuoco che dà un altro sapore alla vita”
Dal Vietnam a Firenze: i Boat People a 40 anni dalla migrazione
Era il 1973 quando la Chiesa si mobilitò – con un accorato appello del papa Paolo VI, che chiese un intervento “pronto ed efficace” – affinché l’armistizio fra Stati Uniti e Vietnam del Nord si trasformasse in vera pace. La Caritas Italiana, voluta dallo stesso Paolo VI quale organismo pastorale della Chiesa italiana per l’animazione delle comunità alla carità, attraverso la promozione della nascitaContinua a leggere “Dal Vietnam a Firenze: i Boat People a 40 anni dalla migrazione”