La mia missione in Romania

Dopo due anni, un piccolo ricordo della missione che ho vissuto in Romania.

Ultimo anch’io: in musical la grandezza di Don Milani

Cinque anni fa nacque la compagnia. Iniziando con ‘Sogno di una notte di mezza estate’ e cambiando uno spettacolo all’anno, abbiamo messo in scena musical anche importanti come ‘Mary Poppins’. Abbiamo chiamato Alessandro l’anno in cui abbiamo inscenato ‘I Miserabili’, che ha una parte musicale moto difficile. Ad introdurre Alessandro Barbieri è Angelo Giamberini, registaContinua a leggere “Ultimo anch’io: in musical la grandezza di Don Milani”

Il Meyer di Firenze ha un nuovo “gemello” a Betlemme. Lo presenta il Fiorentino vescovo in Turchia

Era entusiasta il direttore del Meyer Alberto Zanobini, per l’incontro di lunedì 18 aprile 2016 con suor Lucia (La prossima settimana la storia di Suor Lucia) e Mons. Paolo Bizzeti, in cui l’ospedale pediatrico ha confermato pubblicamente la volontà di dar vita ad un gemellaggio con il Caritas Baby Hospital di Betlemme. Il Meyer – haContinua a leggere “Il Meyer di Firenze ha un nuovo “gemello” a Betlemme. Lo presenta il Fiorentino vescovo in Turchia”

M’illumino di blu… per l’autismo

Quasi un bambino su cento nasce con sintomi d’autismo, più o meno accentuato, e ancora non si conoscono le cause di questa patologia. Nel 2007 l’ONU sancì che il 2 aprile di ogni anno sarebbe stata la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo. Va da sé che, come ogni giornata di questo tipo, non èContinua a leggere “M’illumino di blu… per l’autismo”

Prepararsi alla Pasqua… convertendosi

È sempre più comune ricevere i sacramenti, in particolare quello della confermazione, da adulti. A Firenze saranno 30 i catecumeni che riceveranno la cresima la notte di Pasqua, non solo italiani, ma diverse nazionalità. Sono diverse le ragioni che portano ognuno a questa decisione, quando non sei più un adolescente che sta terminando il percorsoContinua a leggere “Prepararsi alla Pasqua… convertendosi”

Giorgia Benusiglio: a un passo dalla morte per mezza pasticca

Giorgia è una ragazza apparentemente normale, a vederla per strada non diresti che ha visto la morte in faccia. Eppure nel 1999, a 17 anni, ha rischiato di metter fine alla sua vita per un gesto fatto senza pensare. Come tante altre ragazze e tanti altri ragazzi della stessa età, si è lasciata trascinare dalContinua a leggere “Giorgia Benusiglio: a un passo dalla morte per mezza pasticca”

Viaggio di un piccolo principe

Oggi parlo di uno spettacolo ispirato ad uno dei libri più famosi della letteratura francese: Il piccolo principe di Antoine de Saint Exupéry. Uno spettacolo che non narra i fatti del libro, ma ne interpreta le filosofie. Uno spettacolo che nasconde esperienze di vita intense e propone uno stile di vita intenso. Uno spettacolo cheContinua a leggere “Viaggio di un piccolo principe”

Do(w)nkeys: a Cremona gli asinelli aiutano i disabili mentali

Sabato 21 marzo è stata la Giornata mondiale sulla sindrome di Down. Fra le varie iniziative, mi è caduta l’attenzione sul Do(w)nkeys, il gioco di parole fra gli asinelli (donkeys) e la sindrome di Down. La particolare iniziativa si è tenuta a Cortetano, vicino a Cremona, nella Fattoria della Carità, una comunità residenziale gestita dallaContinua a leggere “Do(w)nkeys: a Cremona gli asinelli aiutano i disabili mentali”

Oria: i 4000 naufraghi italiani che dissero NO al nazismo

Il giorno della memoria: ogni 27 gennaio si ricordano le stragi compiute dai nazisti, come monito perché non riaccada in futuro qualcosa di simile. L’errore che forse facciamo è di limitarci – in questa memoria – ai soli morti nei campi di sterminio, dimenticando tutti coloro che hanno perso la vita per “danni collaterali” diContinua a leggere “Oria: i 4000 naufraghi italiani che dissero NO al nazismo”

Ri-giro del mondo in 80 giorni! Grest non è solo Centro estivo

Ciao, buon viaggio a tutti voi! recitava, o meglio cantava l’inno del Grest che si è concluso sabato scorso alla parrocchia di Ugnano. Oltre 160 bambini dalle tre parrocchie sorelle Ugnano-Mantignano-Sollicciano sono stati guidati dai tanti giovani animatori in un giro del mondo in 9 giorni alla scoperta dei 5 continenti fra giochi e canti, balliContinua a leggere “Ri-giro del mondo in 80 giorni! Grest non è solo Centro estivo”

50 anni di matrimonio: è possibile? La ricetta di Carlo e Maria per arrivare alle nozze d’oro

La periferia dell’oltrarno fiorentino, dove le case di Scandicci lasciano pian piano il posto ai prati delle campagne, è cambiata ogni giorno negli ultimi 50 anni, fino ad apparire completamente diversa da quelle che erano le sue origini rurali. Ma mentre ogni minuto che passa un mattone in più ruba qualche centimetro ai gigli diContinua a leggere “50 anni di matrimonio: è possibile? La ricetta di Carlo e Maria per arrivare alle nozze d’oro”

Aquero, “quella cosa” tanto amata da Silvia Giuntoli

Un anno fa saliva al cielo Silvia Giuntoli. Giovane donna, figlia, sorella, ma soprattutto ballerina. La danza era alla base della sua vita, era la compagna di cammino presente in ognuna della sue giornate più belle. Nei passi a tempo di musica Silvia esprimeva la gioia come il dolore, sapeva comunicare i suoi stati d’animo, maContinua a leggere “Aquero, “quella cosa” tanto amata da Silvia Giuntoli”

“Ti voglio bene maestra”: Francesca e la ginnastica sociale

Francesca ha avuto un’idea: integrare lo sport nelle attività parrocchiali. Sono ormai tre anni che porta avanti l’iniziativa a Campi Bisenzio (FI), e proprio la settimana scorsa, per la festa dell’Epifania, lei i suoi allievi sono andati in scena con grande successo, dopo la già grande serata dello scorso maggio. In quest’intervista ci racconta laContinua a leggere ““Ti voglio bene maestra”: Francesca e la ginnastica sociale”

A casa la timidezza, alla Pieve si balla!

Si avvicina un altro saggio alla Pieve di S.Stefano a Campi Bisenzio (FI), previsto per il prossimo 6 gennaio. Erano un centinaio le persone riunite a vedere le bambine e i “giovani dentro” – così soprannominati dal parroco don Marco – dei corsi di Giocodanza, Ginnastica dolce e Aerobica, per il saggio dello scorso maggio alContinua a leggere “A casa la timidezza, alla Pieve si balla!”