02-03 GENNAIO 2017 Il nuovo anno inizia con un breve ma allegro viaggetto di 4 giorni in Francia, precisamente nella regione Rodano-Alpi. Quando dici ai tuoi amici “vado in Francia”, hanno tutti in testa due alternative: Parigi o Provenza. Il resto del Paese non esiste, una landa desolata che corre dalla Torre Eiffel alla lavandaContinua a leggere “Una scappata in Rodano-Alpi. Parte 1: dal Lago di Ginevra al Lago di Annecy”
Archivi dei tag:fiume
Il ponte del diavolo: inquietanti leggende in Toscana
Il ponte della Maddalena a Borgo a Mozzano (LU) è comunemente conosciuto come Ponte del Diavolo. Sono vari, sparsi per il mondo, gli attraversamenti con questa denominazione, solitamente dovuta alla posizione pericolosa in cui sono costruiti. Ma non è affatto pericoloso raggiungere l’altra sponda del fiume Serchio su queste arcate medievali. Realizzato nel 1300, ilContinua a leggere “Il ponte del diavolo: inquietanti leggende in Toscana”
Il tesoro nascosto di Ponte Vittorio Emanuele I a Torino
Da nord a sud , da est a ovest, il mondo è pieno di ponti su fiumi e burroni, mari e vallate. Alcuni di questi si trovano sotto gli occhi di tutti, migliaia di persone li attraversano ogni giorno ignorando la storia particolare che si portano dietro. Un esempio è il Ponte Vittorio Emanuele I,Continua a leggere “Il tesoro nascosto di Ponte Vittorio Emanuele I a Torino”
Il ponte sospeso pedonale più lungo del mondo, in Toscana
In realtà il record nostrano è stato superato, nel 2006, dal ponte giapponese Kokonoe Yume, ma vista la storia che ha alle spalle, la passerella di San Marcello Pistoiese merita comunque un pizzico d’attenzione. Anche se da alcuni anni è passato al secondo posto nel Guinnes dei Primati, il ponte sospeso che si trova nelContinua a leggere “Il ponte sospeso pedonale più lungo del mondo, in Toscana”
I 3 (o 5?) ponti di Lubiana
Ogni città che nasce lungo un fiume ha bisogno di ponti per collegare le rive e consentire le relazioni fra gli abitanti. A Lubiana ne abbiamo trovati tre molto interessanti, che hanno attratto l’attenzione dei nostri occhi e l’obiettivo della nostra macchina fotografica. Al limitare del centro storico medievale troviamo il Ponte dei draghi. RisalenteContinua a leggere “I 3 (o 5?) ponti di Lubiana”
Toscana segreta: trekking sul Cecina e Masso delle Fanciulle
Quando dici Cecina, almeno qui in Toscana, tutti pensano alla nota località di mare. I più golosi, invece, spostano l’accento sulla “i” e si fanno venire l’acquolina in bocca con in mente il gustoso prodotto fornario a base di farina di ceci. Ma pochi sono a conoscenza del fatto che il fiume Cecina, che dàContinua a leggere “Toscana segreta: trekking sul Cecina e Masso delle Fanciulle”
Un’avventura su due binari. Tappa 4: Lubiana (Slovenia)
A Lubiana, arrivati col treno nel tardo pomeriggio dal Lago di Bled, ci accoglie in stazione Nika, ragazza che avevo conosciuto due estati fa a Rotterdam, perché era anche lei ospitata come me dalle stesse ragazze con il Couchsurfing. Ci siamo conosciuti per poche ore e sono passati due anni, ma nonostante tutto ci accoglieContinua a leggere “Un’avventura su due binari. Tappa 4: Lubiana (Slovenia)”
Un’avventura su due binari. Tappa 3: Lago Bled (Slovenia)
Grazie a un passaggio in auto oltre confine raggiungiamo facilmente la stazione di Sezana da Trieste. Qui prendiamo un piccolo treno di tre carrozze, a diesel, tutto dipinto con bombolette spray e i cui divanetti retrò tutti colorati ci aiutano a sistemarci con la massima allegria per attraversare il primo tratto dell’inesplorata Slovenia. La ferroviaContinua a leggere “Un’avventura su due binari. Tappa 3: Lago Bled (Slovenia)”
7 Paesi in 30 giorni. Tappa 16: Porto (Portogallo)
Tutta in salita. È questa la prima impressione su Porto. Sembra che le strade in piano qui non siano neanche concepite. L’ostello è una piacevole sorpresa: si chiama Porto Wine Hostel ed è, ovviamente, a tema Vinho do Porto. Ogni stanza ha il nome di una varietà di vino e i corridoi sono pieni di bottiglieContinua a leggere “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 16: Porto (Portogallo)”