22 AGOSTO 2017 Se siete in Danimarca e vi svegliate in un container adibito a camera da letto, all’interno di una comunità di vegetariani buddisti, con il bagno a 5 minuti a piedi, evitate di fare colazione con caffè solubile polacco preparato in acqua fredda della borraccia. Non è affatto una buona idea, e adessoContinua a leggere “Danimarca in Interrail – Parte 4: Selandia”
Archivi dei tag:Castello
M’illumino di blu… per l’autismo
Quasi un bambino su cento nasce con sintomi d’autismo, più o meno accentuato, e ancora non si conoscono le cause di questa patologia. Nel 2007 l’ONU sancì che il 2 aprile di ogni anno sarebbe stata la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo. Va da sé che, come ogni giornata di questo tipo, non èContinua a leggere “M’illumino di blu… per l’autismo”
Come sopravvivere in Austria in un viaggio all’insegna della sfiga
Quando programmi qualche giorno in Austria i primi di gennaio, immagini mercatini di Natale che colorano i borghi, i tetti ricoperti di neve, l’odore di cannella e chiodi di garofano che aromatizzano il vin brulé bevuto fra storie e risate. C’è però da mettere in conto che a volte, dopo tanti viaggi, capita quello inContinua a leggere “Come sopravvivere in Austria in un viaggio all’insegna della sfiga”
Dove finiscono dopo gli sbarchi? Visita ad una casa di accoglienza
Entrare dal cancello di Villa Pepi non è un passo scontato. Ciò che si prova nel varcare la soglia di questa casa a pochi passi dall’ospedale Meyer di Firenze è un senso di disorientamento: non si capisce bene dove ci si trova. Pare che il mondo si sia riversato qui, incrociando culture e mixando lingue,Continua a leggere “Dove finiscono dopo gli sbarchi? Visita ad una casa di accoglienza”
Toscana segreta: trekking sul Cecina e Masso delle Fanciulle
Quando dici Cecina, almeno qui in Toscana, tutti pensano alla nota località di mare. I più golosi, invece, spostano l’accento sulla “i” e si fanno venire l’acquolina in bocca con in mente il gustoso prodotto fornario a base di farina di ceci. Ma pochi sono a conoscenza del fatto che il fiume Cecina, che dàContinua a leggere “Toscana segreta: trekking sul Cecina e Masso delle Fanciulle”
Un’avventura su due binari. Tappa 4: Lubiana (Slovenia)
A Lubiana, arrivati col treno nel tardo pomeriggio dal Lago di Bled, ci accoglie in stazione Nika, ragazza che avevo conosciuto due estati fa a Rotterdam, perché era anche lei ospitata come me dalle stesse ragazze con il Couchsurfing. Ci siamo conosciuti per poche ore e sono passati due anni, ma nonostante tutto ci accoglieContinua a leggere “Un’avventura su due binari. Tappa 4: Lubiana (Slovenia)”
L’arpa di Portovenere
I colori delle case torri invitano il sole a uscire dalle nuvole che in questa mattina d’aprile coprono la costa ligure come una coperta pesante sul letto del mare per il freddo dell’inverno. Il promontorio, con la chiesa di San Pietro incastonata fra le rocce, è un piede che fa capolino dal piumone sentendo iContinua a leggere “L’arpa di Portovenere”