“Pane, amore e fantasia”: il fornaio che dona sorrisi, e non solo!

L’insegna dice “Pane, Amore e Fantasia”, e anche se si tratta di una panetteria, sono sicuramente le ultime due le caratteristiche che la rendono unica. Il proprietario Lulzim Vulashi, detto Lorenzo per gli amici fiorentini, è giunto in Italia dall’Albania quando aveva 15 anni, adesso considera Firenze la sua casa. Porta al Prato è ilContinua a leggere ““Pane, amore e fantasia”: il fornaio che dona sorrisi, e non solo!”

Le “nonne adottive” del Mugello

Ora devo andare, a casa ho la nonna che mi aspetta! A pronunciare questa frase è un piccolo Etiope e apparentemente è una cosa normale detta da un bambino. La splendida stranezza sta nel fatto che la nonna in questione sia un’italianissima signora del Mugello. Ormai da quasi 13 anni è nata a Borgo San LorenzoContinua a leggere “Le “nonne adottive” del Mugello”

Combattere le dipendenze. Andrea e la rinascita dall’eroina

Parto dalla mia infanzia, perché in comunità si cercando tutti i motivi, le cause, della tossicodipendenza, e le troviamo nell’infanzia e nell’adolescenza. Andrea, giovane Pescarese, è da due anni in una comunità dell’Associazione Papa Giovanni XIII a Rimini, e sta concludendo il suo percorso di recupero dalla tossicodipendenza. Adesso sta bene fisicamente, ma soprattutto ha ritrovatoContinua a leggere “Combattere le dipendenze. Andrea e la rinascita dall’eroina”

Come sopravvivere in Austria in un viaggio all’insegna della sfiga

Quando programmi qualche giorno in Austria  i primi di gennaio, immagini mercatini di Natale che colorano i borghi, i tetti ricoperti di neve, l’odore di cannella e chiodi di garofano che aromatizzano il vin brulé bevuto fra storie e risate. C’è però da mettere in conto che a volte, dopo tanti viaggi, capita quello inContinua a leggere “Come sopravvivere in Austria in un viaggio all’insegna della sfiga”

Libertà di religione, libertà di vita

Boubacar sorride. È felice di essere in Italia. Lo è soprattutto perché qui può essere libero di parlare, di leggere, di credere. Ha 22 anni ed è arrivato lo scorso settembre in Sicilia su un barcone carico di altri profughi. Adesso è a Firenze, a Villa Pepi, in attesa di sapere cosa ne sarà dellaContinua a leggere “Libertà di religione, libertà di vita”

Paolo Coccheri, angelo di Firenze

Ti saluta, sempre. Magari non ti conosce, magari ti ha intravisto solo un paio di volte e non ricorda il tuo nome, ma ti dà il buongiorno, sempre. Se c’è il sole ti fa notare la bellezza della giornata, se piove coglie il positivo dell’odore dell’aria e porta con il suo entusiasmo un raggio diContinua a leggere “Paolo Coccheri, angelo di Firenze”

Come fare della propria vita un capolavoro: la ricetta di Beatrice Fazi

Beatrice è un’attrice. Fa anche rima, che altro mestiere poteva fare? Invece c’è molto di più nella sua vita, molto da raccontare e condividere, molto che che non si vede sugli schermi facendo zapping fra “Un medico in famiglia” e “Il restauratore”. La semplicità di una persona si capisce al primo sguardo: quando salta giùContinua a leggere “Come fare della propria vita un capolavoro: la ricetta di Beatrice Fazi”

Quando un “Torno fra 10 minuti” diventano 13 anni

Ho sempre vissuto con l’idea di avere una famiglia. Due vecchi genitori, una fratellino e due sorelle più grandi. Una di loro si chiama Andreea ed ha 37 anni, l’altra ne ha 33, ma se ne è andata di casa quando era giovane. Antida ha 16 anni, ma è una ragazza in gamba e dimostra più degliContinua a leggere “Quando un “Torno fra 10 minuti” diventano 13 anni”