22-25 AGOSTO 2017 L’ultimo treno del nostro Interrail ci porta a Copenaghen, dove concluderemo questo viaggio alla scoperta della Danimarca. Ci arriviamo di sera, giusto in tempo per cenare con Alessio e Marella, amici fiorentini che come noi viaggiano con l’Interrail e seguendo un percorso diverso sono giunti alla nostra stessa destinazione. Prima di cenaContinua a leggere “Danimarca in Interrail – Parte 5: Copenaghen (e un salto in Svezia!)”
Archivi dei tag:bici
Danimarca in Interrail – Parte 3: Jutland del sud e Fionia
20-21 AGOSTO 2017 Lasciamo Arhus di mattina presto, quando ancora il sole non ha scaldato la fresca ed umida aria di mare. Stamani tre treni ci fanno attraversare l’intera penisola dello Jutland, dalla costa orientale sul Mar Baltico a quella occidentale sul Mare del Nord. La nostra destinazione è Ribe: la città più antica dellaContinua a leggere “Danimarca in Interrail – Parte 3: Jutland del sud e Fionia”
Danimarca in Interrail – Parte 2: Jutland centrale
17-19 AGOSTO 2017 L’accoglienza a Silkeborg è unica. Siamo ospitati da Lene e Michael, che con le due figlie ci aprono le porte di casa, offrendoci un comodo divano letto per la notte. Il sorriso di entrambi è la prima cosa che ci colpisce, nell’accompagnare una straordinaria ospitalità. Insieme ci preparano una cena tipica danese,Continua a leggere “Danimarca in Interrail – Parte 2: Jutland centrale”
Un’avventura su due binari. Tappa 7: Arles e Camargue (Francia)
Lasciare Montpellier è triste, sia perché ci siamo trovati bene, sia perché quella di Arles sarà la nostra ultima tappa. Ancora una volta, da otto giorni a questa parte, compiliamo il biglietto InterRail e raggiungiamo la piccola città della Provenza occidentale. Per due notti dormiremo in una stanza affittata che in realtà è una microscopica soffittaContinua a leggere “Un’avventura su due binari. Tappa 7: Arles e Camargue (Francia)”
An adventure on two rails. Step 6: Montpellier (France)
After 19 hours travelling on 8 trains, maybe any city would have seemed a Paradise, but Montpellier really impress us in a positive way. Nice, live, colorful: it tastes of sea and cheerfulness. We arrive for lunch time and we eat an half of water melon bought from a greengrocer. We visit the city walking withContinua a leggere “An adventure on two rails. Step 6: Montpellier (France)”
Un’avventura su due binari. Tappa 6: Montpellier (Francia)
Dopo un viaggio di 19 ore su 8 treni, forse qualsiasi città ci sarebbe sembrata un Paradiso, ma Montpellier ci colpisce davvero in maniera positiva. Carina, viva, colorata: sa di mare e di allegria. Arriviamo all’ora di pranzo e ci mangiamo mezzo cocomero preso da un fruttivendolo. Visitiamo la città con lo zaino in spalla,Continua a leggere “Un’avventura su due binari. Tappa 6: Montpellier (Francia)”
Val di Chiana in bici: il Sentiero della Bonifica
Chi ha detto che le piste ciclabili belle ce le hanno solo in Olanda? Forse in altri Paesi sono più attrezzati, ma sicuramente non hanno i nostri paesaggi da ammirare quando pedali sotto il sole in un giorno d’inizio estate. La Val di Chiana toscana nasconde, fra le sue colline, un segreto particolarmente eccitante perContinua a leggere “Val di Chiana in bici: il Sentiero della Bonifica”
7 Paesi in 30 giorni. Tappa 8: Amsterdam e dintorni (Paesi Bassi)
L’odore di aringhe fresche sui banchi del porto mi saluta mentre vado a prendere il mio treno alla stazione di Rotterdam. La capitale olandese mi aspetta: ci passerò 5 giorni con Alberto, che da Firenze mi raggiunge in aereo. Lo incontro fuori dalla stazione di Amsterdam e cerchiamo l’ostello in cui passeremo la prima notte.Continua a leggere “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 8: Amsterdam e dintorni (Paesi Bassi)”
7 Paesi in 30 giorni. Tappa 7: Rotterdam (Paesi Bassi)
La mattina è nuvolosa, come tutte le ultime da quando sono arrivato nel Be-ne-lux, ma mi aspetto che esca il sole. Oggi Rotterdam mi aspetta. È domenica, perciò quando arrivo cerco una chiesa. All’unica che trovo la messa è appena finita. Un’anziana signora peruviana mi dice che conta l’intenzione, poi mi porta da altre tre simpaticheContinua a leggere “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 7: Rotterdam (Paesi Bassi)”
I fiori viola di Campulung
La ciminiera della vecchia fabbrica chimica fa da sentinella alla città, come un tetro faro che dalla collina segnala la presenza di quella che è stata la prima capitale della Romania, e che ora è considerato poco più che un villaggio. Andrei mi guida sicuro in sella alla sua bici, evitando le mucche che quiContinua a leggere “I fiori viola di Campulung”