I bambini di Aleppo chiedono la pace. La testimonianza del vescovo Audo

Ha negli occhi l’amarezza di chi ha visto tanta, troppa sofferenza ed è consapevole della difficoltà di metter fine alla guerra. Ma il sorriso è rassicurante, come di un padre che vuole infondere speranza ai suoi figli. Mons. Antoine Audo, vescovo di Aleppo, non solo si impegna quotidianamente – in particolar modo tramite la CaritasContinua a leggere “I bambini di Aleppo chiedono la pace. La testimonianza del vescovo Audo”

Al servizio dell’altro. La mensa Caritas di via Baracca a Firenze

Alle 8.30 di una piovosa mattinata di febbraio, il traffico in una delle principali arterie fiorentine è caotico. Fra un clacson che suona e una pozzanghera trasformata in fontana da un pullman, ognuno guarda davanti a sé, con la propria fretta come unico obiettivo. Intanto in quell’edificio di via Baracca, dietro i muri grigi comeContinua a leggere “Al servizio dell’altro. La mensa Caritas di via Baracca a Firenze”

Il Banco Alimentare, dalla lotta allo spreco alla lotta alla fame

Chiunque ha sentito parlare del Banco Alimentare, soprattutto per l’annuale colletta che viene fatta nei supermercati, dove qualsiasi cittadino può donare un pacco di pasta, una scatoletta di tonno, una confezione di biscotti a quel grande ricettacolo che è, appunto, il Banco Alimentare. Tonnellate di cibo accumulate per chi nel nostro Paese non ha iContinua a leggere “Il Banco Alimentare, dalla lotta allo spreco alla lotta alla fame”

Gli Angeli del Bello

Giorgio La Pira disse che la città di Firenze, con le sue bellezze storiche, artistiche e architettoniche non è nostra, ma dei nostri figli e nipoti. Per questo si impegnò perché risorgesse a pieno dopo la guerra e per questo ci lasciò il mandato di conservarla nel suo splendore. Forse non è un caso cheContinua a leggere “Gli Angeli del Bello”

Paolo Coccheri, angelo di Firenze

Ti saluta, sempre. Magari non ti conosce, magari ti ha intravisto solo un paio di volte e non ricorda il tuo nome, ma ti dà il buongiorno, sempre. Se c’è il sole ti fa notare la bellezza della giornata, se piove coglie il positivo dell’odore dell’aria e porta con il suo entusiasmo un raggio diContinua a leggere “Paolo Coccheri, angelo di Firenze”

Mercoledì di carità

Le sere invernali sono fredde per le strade di Firenze. Soprattutto se non hai una casa dove dormire. Ma a volte, oltre a un pasto caldo, può riscaldarti il sorriso di qualcuno. La stretta di mano di uno sconosciuto che si china accanto a te, ti offre qualcosa da mangiare e, in un gesto, qualcosaContinua a leggere “Mercoledì di carità”

Ero in carcere e siete venuti a visitarmi

La casa circondariale di Prato è piccola in confronto a tante altre carceri in cui migliaia di reclusi affollano le celle troppo piccole in cui sono relegati. Ma anche qui per i circa 750 detenuti non è facile avere un momento proprio, un anche piccolo spazio per esprimersi. Sport, scuola, cucina sono alcune delle attività cheContinua a leggere “Ero in carcere e siete venuti a visitarmi”

Dall’Italia alle Ande, la vita per i poveri di padre Ugo de Censi

Abituato alle Ande, indossa scarpe da trekking e quando parla arriva sempre al sodo: Basta chiacchiere, lavorare! E ciò che si guadagna, ai poveri! Tutto. Fino all’ultima goccia. È padre Ugo De Censi, 90 anni, che dal 1976 vive a Chacas, un paesino sulla Sierra andina peruviana, dove ha fondato l’Operazione Mato Grosso, operante inContinua a leggere “Dall’Italia alle Ande, la vita per i poveri di padre Ugo de Censi”