L’insegna dice “Pane, Amore e Fantasia”, e anche se si tratta di una panetteria, sono sicuramente le ultime due le caratteristiche che la rendono unica. Il proprietario Lulzim Vulashi, detto Lorenzo per gli amici fiorentini, è giunto in Italia dall’Albania quando aveva 15 anni, adesso considera Firenze la sua casa. Porta al Prato è ilContinua a leggere ““Pane, amore e fantasia”: il fornaio che dona sorrisi, e non solo!”
Archivi dei tag:Caritas
I bambini di Aleppo chiedono la pace. La testimonianza del vescovo Audo
Ha negli occhi l’amarezza di chi ha visto tanta, troppa sofferenza ed è consapevole della difficoltà di metter fine alla guerra. Ma il sorriso è rassicurante, come di un padre che vuole infondere speranza ai suoi figli. Mons. Antoine Audo, vescovo di Aleppo, non solo si impegna quotidianamente – in particolar modo tramite la CaritasContinua a leggere “I bambini di Aleppo chiedono la pace. La testimonianza del vescovo Audo”
Al servizio dell’altro. La mensa Caritas di via Baracca a Firenze
Alle 8.30 di una piovosa mattinata di febbraio, il traffico in una delle principali arterie fiorentine è caotico. Fra un clacson che suona e una pozzanghera trasformata in fontana da un pullman, ognuno guarda davanti a sé, con la propria fretta come unico obiettivo. Intanto in quell’edificio di via Baracca, dietro i muri grigi comeContinua a leggere “Al servizio dell’altro. La mensa Caritas di via Baracca a Firenze”
Dove finiscono dopo gli sbarchi? Visita ad una casa di accoglienza
Entrare dal cancello di Villa Pepi non è un passo scontato. Ciò che si prova nel varcare la soglia di questa casa a pochi passi dall’ospedale Meyer di Firenze è un senso di disorientamento: non si capisce bene dove ci si trova. Pare che il mondo si sia riversato qui, incrociando culture e mixando lingue,Continua a leggere “Dove finiscono dopo gli sbarchi? Visita ad una casa di accoglienza”
Perché arrivano in Italia? Storia di un migrante africano
Sono sbarcato a Lampedusa dice Aboubakar in un italiano ormai fluente dopo alcuni anni qui. Ha 25 anni e viene dalla Mauritania, uno dei Paesi più desertici del continente africano. Dopo aver attraversato il tratto algerino del deserto del Sahara, per raggiungere la Libia, dopo essersi confrontato con i vantaggi e i problemi che questo Stato arabo offrivaContinua a leggere “Perché arrivano in Italia? Storia di un migrante africano”
Do(w)nkeys: a Cremona gli asinelli aiutano i disabili mentali
Sabato 21 marzo è stata la Giornata mondiale sulla sindrome di Down. Fra le varie iniziative, mi è caduta l’attenzione sul Do(w)nkeys, il gioco di parole fra gli asinelli (donkeys) e la sindrome di Down. La particolare iniziativa si è tenuta a Cortetano, vicino a Cremona, nella Fattoria della Carità, una comunità residenziale gestita dallaContinua a leggere “Do(w)nkeys: a Cremona gli asinelli aiutano i disabili mentali”
Mercoledì di carità
Le sere invernali sono fredde per le strade di Firenze. Soprattutto se non hai una casa dove dormire. Ma a volte, oltre a un pasto caldo, può riscaldarti il sorriso di qualcuno. La stretta di mano di uno sconosciuto che si china accanto a te, ti offre qualcosa da mangiare e, in un gesto, qualcosaContinua a leggere “Mercoledì di carità”
“La Meridiana” di Scandicci: dove è sempre ora di aprire una porta
Il Centro Caritas La Meridiana di Scandicci – ovvero l’ex Villa Franceschi che deve il suo nuovo nome al grande affresco di una meridiana che orna il cortile – con i suoi quasi duemila metri di superficie coperta è la struttura della Caritas più grande della diocesi di Firenze. Dal 2006, dopo un restauro duratoContinua a leggere ““La Meridiana” di Scandicci: dove è sempre ora di aprire una porta”
6 bottiglie di whisky al giorno
Via di Pulicciano n.77 è un indirizzo speciale per tante persone. Qui all’Antella, nella periferia fiorentina, c’è un luogo particolare, un edificio che tante persone di nazionalità ed esperienze diverse hanno imparato a chiamare casa. E’ Casa Stenone. Sono stato con una donna per 7 anni. Poi mi sono separato perché lei aveva trovato un altro uomo.Continua a leggere “6 bottiglie di whisky al giorno”
Dove finiscono i soldi dell’8×1000? Casa Stenone all’Antella
Vengo dalla Georgia, da Tbilisi. Sono arrivata in Italia da quasi due anni. L’ospite di Casa Stenone parla benissimo italiano ma è troppo timida per raccontare per intero la sua vicenda. Arrivata nel nostro Paese con una laurea in comunicazione, si è trovata a fare la badante e adesso non fa neanche più quello perché leContinua a leggere “Dove finiscono i soldi dell’8×1000? Casa Stenone all’Antella”
Pasqua 2014, prossima stazione: Firenze Santa Maria Novella
La stazione di Santa Maria Novella, anche alla vigilia di Pasqua, è sempre la stessa. Corse ai binari, code alle biglietterie, baci, pianti e saluti festosi alle porte dei treni. Ma mentre le ruote dei trolley corrono veloci sul pavimento lucido e i megafoni annunciano un ormai abituale ritardo, in un angolo qualcuno si prepara unContinua a leggere “Pasqua 2014, prossima stazione: Firenze Santa Maria Novella”
Immigrazione, solitudine, prostituzione. Possibilità di rinascita a Rovezzano
Risalendo l’Arno dal centro di Firenze, quando il paesaggio cittadino accenna a lasciare il posto a prati e giardini, è più facile trovarsi immersi fra le ville e i parchi privati. Ma possiamo scoprire anche realtà che mostrano una ricchezza completamente differente. Dal 1993 sorge in una strada qualunque una casa apparentemente qualunque. È la strutturaContinua a leggere “Immigrazione, solitudine, prostituzione. Possibilità di rinascita a Rovezzano”
Vera e Viviana, donne per le donne
Viviana e Vera sono due donne che hanno dedicato, e continuano a dedicare, molto tempo al volontariato nella casa d’accoglienza Santa Chiara. La struttura di Sesto Fiorentino (FI) è attiva da una decina d’anni. Convenzionata con vari comuni limitrofi a Firenze come Campi Bisenzio, Scandicci e Fiesole, accoglie donne e bambini, sia stranieri che italiani, cheContinua a leggere “Vera e Viviana, donne per le donne”
Uomo, cristiano, prete. Don Alfonso l’operaio, da povero per i poveri
Don Alfonso è stato per me, negli anni della mia adolescenza e giovinezza, uno strumento attraverso il quale il Signore mi ha indicato la vocazione al presbiterato. Con queste parole Don Giovanni Martini – parroco di S. Antonio al Romito (Firenze) – descrive don Alfonso Pacciani, salito al cielo esattamente 2 anni fa, nel gennaioContinua a leggere “Uomo, cristiano, prete. Don Alfonso l’operaio, da povero per i poveri”
Lav(or)iamo insieme! A Firenze il carcere fa servizio alla città
Lav(or)iamo insieme è il progetto per la gestione della lavanderia all’istituto Mario Gozzini – il carcere di Firenze più conosciuto come Solliccianino – adiacente alla più grande casa circondariale di Sollicciano. La rinnovata lavanderia è attiva ormai da 6 mesi, grazie all’iniziativa della cooperativa sociale San Martino, che si occupa per conto di Caritas FirenzeContinua a leggere “Lav(or)iamo insieme! A Firenze il carcere fa servizio alla città”
Erasmo: il cuoco che dà un altro sapore alla vita
Lo guardi e ti accorgi della sua semplicità: un uomo che svolge il suo lavoro quotidianamente senza pretese, stancandosi col sorriso. Molti riconosceranno il volto del cuoco Erasmo, uno dei protagonisti della campagna 2012 dell’8×1000. Ma com’è arrivato ad essere un esempio per tanti – si potrebbe dire ormai quasi una celebrità nel volontariato? LaContinua a leggere “Erasmo: il cuoco che dà un altro sapore alla vita”
Dal Vietnam a Firenze: i Boat People a 40 anni dalla migrazione
Era il 1973 quando la Chiesa si mobilitò – con un accorato appello del papa Paolo VI, che chiese un intervento “pronto ed efficace” – affinché l’armistizio fra Stati Uniti e Vietnam del Nord si trasformasse in vera pace. La Caritas Italiana, voluta dallo stesso Paolo VI quale organismo pastorale della Chiesa italiana per l’animazione delle comunità alla carità, attraverso la promozione della nascitaContinua a leggere “Dal Vietnam a Firenze: i Boat People a 40 anni dalla migrazione”