Le “nonne adottive” del Mugello

Casa Il Nido Granello di SaleOra devo andare, a casa ho la nonna che mi aspetta! A pronunciare questa frase è un piccolo Etiope e apparentemente è una cosa normale detta da un bambino. La splendida stranezza sta nel fatto che la nonna in questione sia un’italianissima signora del Mugello. Ormai da quasi 13 anni è nata a Borgo San Lorenzo l’associazione Il Granello di Sale che, fra i suoi progetti, ha attivato l’originale iniziativa “Donne e dintorni”. Dal 2011 Il Granello di Sale offre alloggio temporaneo e in co-housing alle donne che, in Mugello, si trovano in situazioni di grave difficoltà: vittime di violenza domestica, anziane sole, madri sole con problemi economici.

La nostra associazione – spiega Francesca Lippi, una delle fondatrici – è nata con tre ambiti: culturale, artistico e sociale. Abbiamo aperto ‘Il mio giornale’, periodico cartaceo divenuto ora magazine online, e abbiamo prodotto numerose canzoni, specialmente contro la violenza domestica sulle donne e l’infibulazione. Se già gli aspetti culturali e artistici dell’associazione avevano uno sfondo sociale, da 6 anni l’impegno è cresciuto, con l’apertura di Casa Cristina a Ronta, frazione di Borgo San Lorenzo. In questa casa – continua Francesca – vive una signora di 89 anni insieme ad una giovane donna etiope e al suo bambino. Ci sono volontari che vanno due volte alla settimana a dare una mano per fare la spesa, portare la signora dal medico o altre necessità.

L’esperienza, risultata positiva per entrambe le parti, ha portato nel 2015 all’apertura de Il Nido, una seconda casa in cui vivono attualmente una signora di 83 anni con un giovane Marocchina e i suoi tre bambini. Non facciamo prima accoglienza ai migranti – specifica Francesca – ma siamo nel secondo step: aiutiamo quelle donne che vogliono integrarsi a trovare un lavoro, mandare i figli a scuola e avere una famiglia. E il beneficio risulta duplice. Da un lato le donne straniere hanno qualcuno che le aiuti ad integrarsi nella società italiana e i bambini hanno una nonna, dall’altro le nonne non sono sole. La prima nonna arrivò molto depressa, adesso è cambiata: ha ricominciato ad uscire, va alla messa, vizia il suo nuovo nipotino. E la signora etiope che sta con lei ha trovato un lavoro e contribuisce al mantenimento della famiglia. Anche il bambino sta crescendo ben amalgamato nel contesto, tant’è che ha festeggiato il suo compleanno invitando a casa i compagni di scuola.

Il rapporto di affetto e fiducia che si crea con questa convivenza multietnica è un punto fondamentale. Francesca prosegue raccontando che nella seconda casa la nonna è cattolica e la donna marocchina è musulmana: è normale assistere a dialoghi in cui la nonna suggerisce ‘Se vuoi trovare lavoro devi toglierti il velo’. Si instaura una confidenza che porta sia aiuto ad integrarsi, sia un senso di protezione delle nonne nei confronti delle loro coinquiline.

Andrea Cuminatto

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: