Dopo due anni, un piccolo ricordo della missione che ho vissuto in Romania.
Archivi dei tag:ragazzi
Ultimo anch’io: in musical la grandezza di Don Milani
Cinque anni fa nacque la compagnia. Iniziando con ‘Sogno di una notte di mezza estate’ e cambiando uno spettacolo all’anno, abbiamo messo in scena musical anche importanti come ‘Mary Poppins’. Abbiamo chiamato Alessandro l’anno in cui abbiamo inscenato ‘I Miserabili’, che ha una parte musicale moto difficile. Ad introdurre Alessandro Barbieri è Angelo Giamberini, registaContinua a leggere “Ultimo anch’io: in musical la grandezza di Don Milani”
Al servizio dell’altro. La mensa Caritas di via Baracca a Firenze
Alle 8.30 di una piovosa mattinata di febbraio, il traffico in una delle principali arterie fiorentine è caotico. Fra un clacson che suona e una pozzanghera trasformata in fontana da un pullman, ognuno guarda davanti a sé, con la propria fretta come unico obiettivo. Intanto in quell’edificio di via Baracca, dietro i muri grigi comeContinua a leggere “Al servizio dell’altro. La mensa Caritas di via Baracca a Firenze”
Dove finiscono dopo gli sbarchi? Visita ad una casa di accoglienza
Entrare dal cancello di Villa Pepi non è un passo scontato. Ciò che si prova nel varcare la soglia di questa casa a pochi passi dall’ospedale Meyer di Firenze è un senso di disorientamento: non si capisce bene dove ci si trova. Pare che il mondo si sia riversato qui, incrociando culture e mixando lingue,Continua a leggere “Dove finiscono dopo gli sbarchi? Visita ad una casa di accoglienza”
La politica secondo Don Milani
“Se venite a scuola da me, vi insegno a camminare in modo diverso dal mondo”. Con queste parole – secondo la testimonianza del suo ex alunno Michele Gesualdi – don Lorenzo Milani invitò i ragazzini di Barbiana a partecipare al suo progetto scolastico che ancora oggi è un esempio inarrivabile. Oggi si studia per sé,Continua a leggere “La politica secondo Don Milani”
AT21: il lavoro nobilita l’uomo, a prescindere dai suoi cromosomi
La Sindrome di Down è una limitazione, pensano in molti. Ti rende diverso. Ma chi ha detto che diverso è sinonimo di peggiore? Puoi essere impedito in alcune azioni, ma al contempo puoi essere più libero in altre. Hai bisogno di alcune attenzioni in più, ma puoi essere in grado di darne tu ad altriContinua a leggere “AT21: il lavoro nobilita l’uomo, a prescindere dai suoi cromosomi”
Ri-giro del mondo in 80 giorni! Grest non è solo Centro estivo
Ciao, buon viaggio a tutti voi! recitava, o meglio cantava l’inno del Grest che si è concluso sabato scorso alla parrocchia di Ugnano. Oltre 160 bambini dalle tre parrocchie sorelle Ugnano-Mantignano-Sollicciano sono stati guidati dai tanti giovani animatori in un giro del mondo in 9 giorni alla scoperta dei 5 continenti fra giochi e canti, balliContinua a leggere “Ri-giro del mondo in 80 giorni! Grest non è solo Centro estivo”
“La scuola è sempre meglio della merda”: così è nato il Santo Scolaro
La tecnica del mosaico a vetri la imparammo in Germania. Ci piacque ed iniziammo a decorare tutte le finestre delle case. Chi faceva un coniglio, chi un maiale, animali, fiori, oggetti di ogni tipo. Le mamme non ne potevano più! A parlare è Michele Gesualdi, uno dei primi 6 alunni di don Lorenzo Milani. IlContinua a leggere ““La scuola è sempre meglio della merda”: così è nato il Santo Scolaro”
Mezzo secolo di ricordi alla scuola Faà di Bruno
È stata un’emozione per tutti rivisitare gli ambienti che tanti anni fa, giorno dopo giorno, accoglievano ogni mattina il loro ingresso a scuola. Generazioni diverse, tutte passate per la scuola elementare Faà di Bruno, si sono ritrovate per un pomeriggio nell’istituto di via Tosca Fiesoli a Campi Bisenzio (FI), dove tutti – chi ancora giovane,Continua a leggere “Mezzo secolo di ricordi alla scuola Faà di Bruno”
Le lingue per le persone, le persone grazie alle lingue: la Casa Officina di Palermo
Il sogno, il progetto di Casa Officina è nato da me e quello che adesso è mio marito, Giuseppe, entrambi studenti fuori sede a Bologna. A parlare è Maura, fondatrice dell’Officina Creativa Interculturale di Palermo. Abbiamo cominciato studiando antropologia, linguistica e lingua cinese. A Bologna abbiamo iniziato a fare parallelamente due cose: abbiamo iniziato a insegnare italiano agli stranieriContinua a leggere “Le lingue per le persone, le persone grazie alle lingue: la Casa Officina di Palermo”
Dall’Italia alle Ande, la vita per i poveri di padre Ugo de Censi
Abituato alle Ande, indossa scarpe da trekking e quando parla arriva sempre al sodo: Basta chiacchiere, lavorare! E ciò che si guadagna, ai poveri! Tutto. Fino all’ultima goccia. È padre Ugo De Censi, 90 anni, che dal 1976 vive a Chacas, un paesino sulla Sierra andina peruviana, dove ha fondato l’Operazione Mato Grosso, operante inContinua a leggere “Dall’Italia alle Ande, la vita per i poveri di padre Ugo de Censi”
Dal coma al palcoscenico: la vita in musica di Gianluca Sciortino
I lunghi capelli ricci gli danno già un’aria da palcoscenico, che si conferma quando si siede davanti al piano o quando afferra un microfono per cantare. I movimenti lenti spariscono, lo sguardo si alza fiero e parole e musica scorrono verso il pubblico sgorgando dal cuore. Conosciuto grazie – o a causa – delle notizieContinua a leggere “Dal coma al palcoscenico: la vita in musica di Gianluca Sciortino”
Un doposcuola diverso: ed è già Natale
Anche al doposcuola di San Giusto si prepara il Natale in questi giorni. E’ subito aria di festa quando, salendo le scale del centro diurno della periferia pratese – gestito dall’Opera Santa Rita – si odono le risate e i passi di corsa al piano superiore. Una ventina di ragazzi di diverse età è giàContinua a leggere “Un doposcuola diverso: ed è già Natale”