22-25 AGOSTO 2017 L’ultimo treno del nostro Interrail ci porta a Copenaghen, dove concluderemo questo viaggio alla scoperta della Danimarca. Ci arriviamo di sera, giusto in tempo per cenare con Alessio e Marella, amici fiorentini che come noi viaggiano con l’Interrail e seguendo un percorso diverso sono giunti alla nostra stessa destinazione. Prima di cenaContinua a leggere “Danimarca in Interrail – Parte 5: Copenaghen (e un salto in Svezia!)”
Archivi dei tag:ponte
Il ponte del diavolo: inquietanti leggende in Toscana
Il ponte della Maddalena a Borgo a Mozzano (LU) è comunemente conosciuto come Ponte del Diavolo. Sono vari, sparsi per il mondo, gli attraversamenti con questa denominazione, solitamente dovuta alla posizione pericolosa in cui sono costruiti. Ma non è affatto pericoloso raggiungere l’altra sponda del fiume Serchio su queste arcate medievali. Realizzato nel 1300, ilContinua a leggere “Il ponte del diavolo: inquietanti leggende in Toscana”
Il tesoro nascosto di Ponte Vittorio Emanuele I a Torino
Da nord a sud , da est a ovest, il mondo è pieno di ponti su fiumi e burroni, mari e vallate. Alcuni di questi si trovano sotto gli occhi di tutti, migliaia di persone li attraversano ogni giorno ignorando la storia particolare che si portano dietro. Un esempio è il Ponte Vittorio Emanuele I,Continua a leggere “Il tesoro nascosto di Ponte Vittorio Emanuele I a Torino”
Il ponte sospeso pedonale più lungo del mondo, in Toscana
In realtà il record nostrano è stato superato, nel 2006, dal ponte giapponese Kokonoe Yume, ma vista la storia che ha alle spalle, la passerella di San Marcello Pistoiese merita comunque un pizzico d’attenzione. Anche se da alcuni anni è passato al secondo posto nel Guinnes dei Primati, il ponte sospeso che si trova nelContinua a leggere “Il ponte sospeso pedonale più lungo del mondo, in Toscana”
I 3 (o 5?) ponti di Lubiana
Ogni città che nasce lungo un fiume ha bisogno di ponti per collegare le rive e consentire le relazioni fra gli abitanti. A Lubiana ne abbiamo trovati tre molto interessanti, che hanno attratto l’attenzione dei nostri occhi e l’obiettivo della nostra macchina fotografica. Al limitare del centro storico medievale troviamo il Ponte dei draghi. RisalenteContinua a leggere “I 3 (o 5?) ponti di Lubiana”
Paolo Coccheri, angelo di Firenze
Ti saluta, sempre. Magari non ti conosce, magari ti ha intravisto solo un paio di volte e non ricorda il tuo nome, ma ti dà il buongiorno, sempre. Se c’è il sole ti fa notare la bellezza della giornata, se piove coglie il positivo dell’odore dell’aria e porta con il suo entusiasmo un raggio diContinua a leggere “Paolo Coccheri, angelo di Firenze”
7 Countries in 30 days. Step 17: La Coruña (Spain)
We leave the hostel at 7 am, to abandon Porto with the train which will bring us in Spain again, to La Coruña. I realize, watching the city flowing away to leave space to the hills, that my journey is almost finished. Another couple of days moving and I’ll be on the airplane for coming back home.Continua a leggere “7 Countries in 30 days. Step 17: La Coruña (Spain)”
7 Paesi in 30 giorni. Tappa 17: La Coruña (Spagna)
Lasciamo l’ostello alle 7 del mattino, per abbandonare Porto con il treno che ci riporterà in Spagna, a La Coruña. Mi rendo conto, guardando la città scorrere via lasciando spazio alle colline, che il mio viaggio è quasi finito. Ancora un paio di giorni di spostamenti e mi troverò sull’aereo del ritorno. Le ore diContinua a leggere “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 17: La Coruña (Spagna)”
7 Paesi in 30 giorni. Tappa 16: Porto (Portogallo)
Tutta in salita. È questa la prima impressione su Porto. Sembra che le strade in piano qui non siano neanche concepite. L’ostello è una piacevole sorpresa: si chiama Porto Wine Hostel ed è, ovviamente, a tema Vinho do Porto. Ogni stanza ha il nome di una varietà di vino e i corridoi sono pieni di bottiglieContinua a leggere “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 16: Porto (Portogallo)”
7 Paesi in 30 giorni. Tappa 4: Bruges (Belgio)
La giornata a Bruxelles è grigia. Sta pioviscolando. Approfitto del mio pass InterRail e prendo un treno per Bruges (o Brugge… questo bilinguismo belga mi fa impazzire!). Me l’hanno descritta come la città medievale meglio conservata d’Europa: i luoghi che hanno qualcosa di medievale sono sempre i miei preferiti da visitare, quindi let’s go! L’odoreContinua a leggere “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 4: Bruges (Belgio)”