La nostra esplorazione dei più particolari e curiosi nomi della toponomastica fiorentina prosegue con via degli Orti Oricellari. La stradina attigua a piazza della Stazione prende il nome dal giardino monumentale che qui trova il proprio ingresso. Gli Orti Oricellari confinano con il Palazzo Venturi Ginori – del quale erano una dipendenza – e appartenneroContinua a leggere “Quando le arance erano “bizzarre” e le vie “vergognose” (Le curiose vie di Firenze 3/3)”
Archivi dei tag:Tuscany
Quei marmi sudici che Michelangelo lasciava in strada (Le curiose vie di Firenze 2/3)
Nel nostro viaggio fra le strade fiorentine e i loro nomi bizzarri continuiamo passando da Piazza San Benedetto – una piccola piazzetta vicino al Duomo – non tanto perché abbia di per sé un nome curioso, quanto perché anticamente era conosciuta come Piazza dei Maccheroni, dal nome di una famiglia che aveva le sue caseContinua a leggere “Quei marmi sudici che Michelangelo lasciava in strada (Le curiose vie di Firenze 2/3)”
Andare alle Ballodole giocando alle Pallottole. (Le curiose vie di Firenze 1/3)
Da piazza della Passera a via delle Burella, da piazza delle Pallottole a via della Ninna, sono un’infinità le strade e le piazze di Firenze a cui personaggi, eventi, consuetudini e tradizioni hanno affibbiato nomi curiosi, particolari, talvolta buffi e talaltra sconvenienti, che spesso ci provocano un sorriso e ancora più spesso ci spiazzano parendociContinua a leggere “Andare alle Ballodole giocando alle Pallottole. (Le curiose vie di Firenze 1/3)”
Dove finiscono i soldi dell’8×1000? Casa Stenone all’Antella
Vengo dalla Georgia, da Tbilisi. Sono arrivata in Italia da quasi due anni. L’ospite di Casa Stenone parla benissimo italiano ma è troppo timida per raccontare per intero la sua vicenda. Arrivata nel nostro Paese con una laurea in comunicazione, si è trovata a fare la badante e adesso non fa neanche più quello perché leContinua a leggere “Dove finiscono i soldi dell’8×1000? Casa Stenone all’Antella”
Il DJ di Dio
Sono cambiato! Dal buio sono passato alla luce! Facevo una vita con troppa droga, troppe donne, una diversa ogni sera, e ogni mattina la mia vita non aveva senso. Un giorno sono stato all’ospedale e il dottore mi ha detto che rischiavo la vita e dovevo cambiare. Sono fortunato perché ho trovato persone che mi hannoContinua a leggere “Il DJ di Dio”
Immigrazione, solitudine, prostituzione. Possibilità di rinascita a Rovezzano
Risalendo l’Arno dal centro di Firenze, quando il paesaggio cittadino accenna a lasciare il posto a prati e giardini, è più facile trovarsi immersi fra le ville e i parchi privati. Ma possiamo scoprire anche realtà che mostrano una ricchezza completamente differente. Dal 1993 sorge in una strada qualunque una casa apparentemente qualunque. È la strutturaContinua a leggere “Immigrazione, solitudine, prostituzione. Possibilità di rinascita a Rovezzano”
Vera e Viviana, donne per le donne
Viviana e Vera sono due donne che hanno dedicato, e continuano a dedicare, molto tempo al volontariato nella casa d’accoglienza Santa Chiara. La struttura di Sesto Fiorentino (FI) è attiva da una decina d’anni. Convenzionata con vari comuni limitrofi a Firenze come Campi Bisenzio, Scandicci e Fiesole, accoglie donne e bambini, sia stranieri che italiani, cheContinua a leggere “Vera e Viviana, donne per le donne”
Uomo, cristiano, prete. Don Alfonso l’operaio, da povero per i poveri
Don Alfonso è stato per me, negli anni della mia adolescenza e giovinezza, uno strumento attraverso il quale il Signore mi ha indicato la vocazione al presbiterato. Con queste parole Don Giovanni Martini – parroco di S. Antonio al Romito (Firenze) – descrive don Alfonso Pacciani, salito al cielo esattamente 2 anni fa, nel gennaioContinua a leggere “Uomo, cristiano, prete. Don Alfonso l’operaio, da povero per i poveri”
Lav(or)iamo insieme! A Firenze il carcere fa servizio alla città
Lav(or)iamo insieme è il progetto per la gestione della lavanderia all’istituto Mario Gozzini – il carcere di Firenze più conosciuto come Solliccianino – adiacente alla più grande casa circondariale di Sollicciano. La rinnovata lavanderia è attiva ormai da 6 mesi, grazie all’iniziativa della cooperativa sociale San Martino, che si occupa per conto di Caritas FirenzeContinua a leggere “Lav(or)iamo insieme! A Firenze il carcere fa servizio alla città”
A casa la timidezza, alla Pieve si balla!
Si avvicina un altro saggio alla Pieve di S.Stefano a Campi Bisenzio (FI), previsto per il prossimo 6 gennaio. Erano un centinaio le persone riunite a vedere le bambine e i “giovani dentro” – così soprannominati dal parroco don Marco – dei corsi di Giocodanza, Ginnastica dolce e Aerobica, per il saggio dello scorso maggio alContinua a leggere “A casa la timidezza, alla Pieve si balla!”
Un doposcuola diverso: ed è già Natale
Anche al doposcuola di San Giusto si prepara il Natale in questi giorni. E’ subito aria di festa quando, salendo le scale del centro diurno della periferia pratese – gestito dall’Opera Santa Rita – si odono le risate e i passi di corsa al piano superiore. Una ventina di ragazzi di diverse età è giàContinua a leggere “Un doposcuola diverso: ed è già Natale”