20-21 AGOSTO 2017 Lasciamo Arhus di mattina presto, quando ancora il sole non ha scaldato la fresca ed umida aria di mare. Stamani tre treni ci fanno attraversare l’intera penisola dello Jutland, dalla costa orientale sul Mar Baltico a quella occidentale sul Mare del Nord. La nostra destinazione è Ribe: la città più antica dellaContinua a leggere “Danimarca in Interrail – Parte 3: Jutland del sud e Fionia”
Archivi dei tag:città
Danimarca in Interrail – Parte 2: Jutland centrale
17-19 AGOSTO 2017 L’accoglienza a Silkeborg è unica. Siamo ospitati da Lene e Michael, che con le due figlie ci aprono le porte di casa, offrendoci un comodo divano letto per la notte. Il sorriso di entrambi è la prima cosa che ci colpisce, nell’accompagnare una straordinaria ospitalità. Insieme ci preparano una cena tipica danese,Continua a leggere “Danimarca in Interrail – Parte 2: Jutland centrale”
Una scappata in Rodano-Alpi. Parte 2: Lione e dintorni
04-05 GENNAIO 2017 Il nostro viaggio non si è fermato ad Annecy (Vedi parte 1). Lungo la strada facciamo una brevissima visita a Chambery, che però non ci dice niente. Ad eccezione di una fontana con gli elefanti, pare non ci sia nulla da vedere. Arriviamo così in serata a dormire a Roussillon, nei pressi diContinua a leggere “Una scappata in Rodano-Alpi. Parte 2: Lione e dintorni”
Basilicata coast to coast… e oltre! (Tappa 5: Matera)
18-19 AGOSTO 2016 Ad accoglierci a Matera, nel sasso che abbiamo affittato, è una ragazza che sta facendo joga per terra con il gatto. Non è che abbiamo noleggiato una pietra, è che qui i Sassi sono le case, scavate nella roccia calcarenitica della Murgia. Il piccolo appartamento è una grotta accogliente: in un’unica stanzaContinua a leggere “Basilicata coast to coast… e oltre! (Tappa 5: Matera)”
Basilicata coast to coast… e oltre! (Tappa 4: I Paesi-fantasma e il Volo dell’angelo)
17-18 AGOSTO 2016 Prima di partire dal campeggio di Metaponto, troviamo al nostro risveglio un dono da qualcuno che ha smontato la tenda prima di noi: un pacco con 3 rotoli di carta igienica. E’ sempre bello condividere lo spirito del buon campeggiatore in ogni dove. La prima tappa di oggi è Pisticci. Il borgo,Continua a leggere “Basilicata coast to coast… e oltre! (Tappa 4: I Paesi-fantasma e il Volo dell’angelo)”
Il tesoro nascosto di Ponte Vittorio Emanuele I a Torino
Da nord a sud , da est a ovest, il mondo è pieno di ponti su fiumi e burroni, mari e vallate. Alcuni di questi si trovano sotto gli occhi di tutti, migliaia di persone li attraversano ogni giorno ignorando la storia particolare che si portano dietro. Un esempio è il Ponte Vittorio Emanuele I,Continua a leggere “Il tesoro nascosto di Ponte Vittorio Emanuele I a Torino”
Un’avventura su due binari. Tappa 4: Lubiana (Slovenia)
A Lubiana, arrivati col treno nel tardo pomeriggio dal Lago di Bled, ci accoglie in stazione Nika, ragazza che avevo conosciuto due estati fa a Rotterdam, perché era anche lei ospitata come me dalle stesse ragazze con il Couchsurfing. Ci siamo conosciuti per poche ore e sono passati due anni, ma nonostante tutto ci accoglieContinua a leggere “Un’avventura su due binari. Tappa 4: Lubiana (Slovenia)”
Gli Angeli del Bello
Giorgio La Pira disse che la città di Firenze, con le sue bellezze storiche, artistiche e architettoniche non è nostra, ma dei nostri figli e nipoti. Per questo si impegnò perché risorgesse a pieno dopo la guerra e per questo ci lasciò il mandato di conservarla nel suo splendore. Forse non è un caso cheContinua a leggere “Gli Angeli del Bello”
Paolo Coccheri, angelo di Firenze
Ti saluta, sempre. Magari non ti conosce, magari ti ha intravisto solo un paio di volte e non ricorda il tuo nome, ma ti dà il buongiorno, sempre. Se c’è il sole ti fa notare la bellezza della giornata, se piove coglie il positivo dell’odore dell’aria e porta con il suo entusiasmo un raggio diContinua a leggere “Paolo Coccheri, angelo di Firenze”
7 Paesi in 30 giorni. Tappa 18: Barcellona (Spagna)
Arriviamo a Barcellona dopo 15 ore di treno notturno da La Coruña. Il pensiero che fra 24 ore sarò di nuovo in Italia, dopo un mese di viaggio, mi intristisce un po’. Col mio amico e compagno di viaggio Giacomo, lasciamo gli enormi zaini che ci accompagnano nelle cassette di sicurezza alla stazione degli autobus, per immergerciContinua a leggere “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 18: Barcellona (Spagna)”
7 Countries in 30 days. Step 17: La Coruña (Spain)
We leave the hostel at 7 am, to abandon Porto with the train which will bring us in Spain again, to La Coruña. I realize, watching the city flowing away to leave space to the hills, that my journey is almost finished. Another couple of days moving and I’ll be on the airplane for coming back home.Continua a leggere “7 Countries in 30 days. Step 17: La Coruña (Spain)”
7 Paesi in 30 giorni. Tappa 17: La Coruña (Spagna)
Lasciamo l’ostello alle 7 del mattino, per abbandonare Porto con il treno che ci riporterà in Spagna, a La Coruña. Mi rendo conto, guardando la città scorrere via lasciando spazio alle colline, che il mio viaggio è quasi finito. Ancora un paio di giorni di spostamenti e mi troverò sull’aereo del ritorno. Le ore diContinua a leggere “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 17: La Coruña (Spagna)”
7 Paesi in 30 giorni. Tappa 16: Porto (Portogallo)
Tutta in salita. È questa la prima impressione su Porto. Sembra che le strade in piano qui non siano neanche concepite. L’ostello è una piacevole sorpresa: si chiama Porto Wine Hostel ed è, ovviamente, a tema Vinho do Porto. Ogni stanza ha il nome di una varietà di vino e i corridoi sono pieni di bottiglieContinua a leggere “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 16: Porto (Portogallo)”
La poesia in spray del Niño de las pinturas
Nei pomeriggi grigi, quando l’inverno si fa strada fra i monti dell’Andalusia fino all’arabesco capoluogo, avventurarsi per le strade della città può apparire una scelta sbagliata, triste, certo non preferibile al calore di una stufa in salotto. Per la siesta pomeridiana tutti i negozi sono chiusi, i monumenti con la luce biancastra del cielo nuvolosoContinua a leggere “La poesia in spray del Niño de las pinturas”