
Prima di cominciare: abbiamo sempre due regole! Ci diamo del tu e diciamo sempre la verità!, esordisce Gabriele nella sua ultima puntata del Caffè di Sipario, uno dei programmi guida della televisione online SiparioTV. Su una virtuale terrazza del piazzale Michelangelo, con la magnifica vista di Firenze alle spalle, ospiti fra i più variegati della politica, dello sport, ma anche del panorama culturale e dell’economia tradizionale locale, vengono passati al vaglio dai giornalisti provetti dei Ragazzi di Sipario.
Accanto a Gabriele, Francesca e Lorenzo costituiscono lo zoccolo duro del team professionale, anche se altri giovani dell’ampio gruppo di Sipario intervengono saltuariamente nelle trasmissioni e danno una mano in background. L’importante è selezionare ciò che ci interessa e scegliere notizie nuove e soprattutto positive, ribadisce più volte Gabriele parlando del Fatto, il programma di informazione in cui, sottolinea, è necessario informarsi per informare, perché come si fa ad informare la gente senza conoscere i fatti? Il giornalista spiega come sia importante lavorare e come vorrebbe fare altri programmi perché, conclude, vorrei guadagnare lavorando.

Lorenzo ha iniziato a lavorare qui facendo il cuoco al Ristorante dei Ragazzi di Sipario, ma poi ha capito che la sua strada era un’altra. Una miniera di informazioni, che conosce persino le tratte di tutti i treni italiani alla perfezione, Lorenzo si appassiona tanto da emozionarsi nell’ascoltare e cantare una versione in bergamasco di Happy Christmas di John Lennon. Si occupa lui dell’importante ruolo di comprare i giornali ogni mattina, fra i quali vengono selezionati i fatti da approfondire in TV. Il suo sogno? Aprire una rubrica di viaggi. Vorrei prendere la patente, ma per farlo devo imparare a non agitarmi. Poi il primo posto in cui vorrei andare è la Romania, ci vorrei andare in pullman, racconta iniziando a spiegare tutto ciò che sa sulla Romania, e non sono certo poche cose per lui che conosce la geografia mondiale come se avesse un atlante stampato in testa.
Anche Francesca sottolinea l’importanza di questo lavoro, che a lei ha cambiato radicalmente la vita. Dalle sue parole si comprende quanto fondamentale sia per tanti ragazzi non ricevere compassione, bensì opportunità di crescita. Iniziando a fare la web-TV – afferma in maniera orgogliosa – mi sono sentita come rinascere. E si vede dalla verve e dalla convinzione con cui fa il proprio lavoro, dando anche concentrazione ai due colleghi con lo spirito femminile essenziale per la coesione del gruppo e il lavoro di squadra.

L’esperienza di SiparioTV è quella di una web-TV unica nel suo genere, che fianco a fianco con l’omonimo ristorante, si dimostra una realtà sempre più importante nel panorama fiorentino e non solo. Offrendo una reale integrazione nel mondo del lavoro a ragazzi con disabilità intellettiva, la cooperativa sociale si inserisce ed integra perfettamente nel contesto cittadino, risultando stimata e apprezzata dai cittadini come dalle istituzioni.
Il credo di Sipario TV sintetizza perfettamente come si possa fare informazione in maniera diversa dai mass-media, con uno sguardo unico sul mondo che difficilmente una rete nazionale potrà mai offrire:
- Il limite si può trasformare in leva, in moltiplicatore, purché sia capito e amato. I limiti si toccano.
- La vita, anche se non vissuta al massimo delle possibilità, è stupenda. La gratuità e l’abbondanza portano gioia.
- Ogni persona è un mondo, da conoscere e da rispettare.
- Non abbiamo bisogno di “buonismo”, ma di verità. Non tutto si può misurare, e non tutto si deve misurare.
- La bellezza ha molte sfaccettature.
- I media spesso raccontano un mondo peggiore di quello reale. Anche per questo ci siamo noi.
- I punti di vista, e i più originali in particolare, sono molto interessanti. Basta ascoltare e capire bene.
- Up and down, sono convenzioni. Prova a guardare con la testa in giù e te ne accorgerai.
- Un sorriso vero (ma anche un’arrabbiatura vera) sono impagabili. Di fatto non verranno pagati, ma ne godremo ugualmente.
Andrea Cuminatto
Veramente eccezionale sto articolo. Grazie
Grazie Francesca!!!