Centinaia, migliaia di odori e sapori, forme e colori danno vita ai sensi nei padiglioni della Mostra dell’artigianato, invitando a esplorare e scoprire le manualità che in ogni parte del mondo danno fisicità ai concetti di bellezza e bontà. Fra uno stand e l’altro anche piccole realtà fiorentine si fanno spazio agli occhi dei passanti. Una di queste, però è più particolare delle altre.
Non sono gli oggetti in mostra ad essere particolari. Sono belli e colorati, uniscono l’utilità alla simpatia e all’originalità, ma in questo spazio sono in tanti ad offrire queste caratteristiche. La particolarità vera, qui, sono gli autori. Tutto ciò che è esposto, come nel loro negozio (viale Mazzini 14R – Firenze) è fatto da ragazzi con disabilità intellettiva.
Uno spin-off de I ragazzi di Sipario (ne abbiamo parlato qui: https://andreacuminatto.com/2013/11/25/un-ristorante-dove-niente-e-scontato/), Made in Sipario è nato nel 2011 come laboratorio artigianale in cui i ragazzi potessero realizzare e decorare oggetti artistici per l’arredamento della casa. Come per il ristorante e la webTV, anche qui l’obiettivo è far emergere, valorizzare e sviluppare le abilità e le capacità di giovani disabili intellettivi e sensoriali, occupando le loro giornate in un’attività lavorativa vera, reale e allo stesso tempo stimolante e soddisfacente.
L’Associazione Sipario ha preparato chi lavora qui con un corso di formazione che ha fornito a tutti tecnica, conoscenza dei materiali e capacità d’utilizzo degli strumenti. È un altro sogno che si realizza a detta degli stessi ragazzi perché, come si legge sul loro sito, valorizzando e utilizzando il potenziale creativo e immaginativo, oltre i limiti delle loro capacità cognitive e relazionali, abbiamo dato vita ad un laboratorio che risponde in modo concreto alle regole di mercato coniugando insieme impegno sociale e solidarietà. E vedendo i risultati del progetto viene naturale cantare in coro con loro che con le mani si può!
Andrea Cuminatto
Guarda “Con le mani si può”!