7 Paesi in 30 giorni. Tappa 17: La Coruña (Spagna)

Le attese in stazione hanno sempre qualcosa di magico
Le attese in stazione hanno sempre qualcosa di magico

Lasciamo l’ostello alle 7 del mattino, per abbandonare Porto con il treno che ci riporterà in Spagna, a La Coruña. Mi rendo conto, guardando la città scorrere via lasciando spazio alle colline, che il mio viaggio è quasi finito. Ancora un paio di giorni di spostamenti e mi troverò sull’aereo del ritorno. Le ore di treno fino a Vigo, e da qui a La Coruña, passano fra un alternarsi di sonno e pensieri su quanto quest’esperienza mi abbia dato modo di confrontarmi con me stesso, rivelandosi anche più bella di quanto immaginassi.

A La Coruña ci accoglie Diego che, come mi fa subito notare Giacomo, è un sosia di Pippo. La reincarnazione del personaggio Disney ci porta a casa sua con la vecchia Peugeot 206 e quest’ultima notte di Couchsurfing si propone nello standard ormai rodato: divanoletto in salotto, piena libertà di ingresso e uscita dalla casa, piena disponibilità da parte del nostro ospite.

Quando antiche barriere dal freddo rendono cristallina una città
Quando antiche barriere dal freddo rendono cristallina una città

La città di cristallo: così era chiamata questa città della Galizia da chi nel passato, venendo in nave, si trovava di fronte le grandi vetrate che coprivano i corridoi antistanti le facciate delle case, creati per mantenere il calore in questo luogo impervio. Ormai ho visto l’oceano da tanti punti di vista, ma pensare di essere sulla punta più estrema della penisola fa ancora più effetto. L’antico bastione, ex prigione che si staglia sul piccolo promontorio, è imponente; i pimientos del padròn, sono ottimi. Le tapas galleghe sono molto più abbondanti dei pintxos baschi. Questa città non sarà fantastica, ma ha un ché di speciale: mi spinge a sognare, a immaginare viaggi oltre il mare sconfinato che la circonda.

Surf
Il faro funzionante più antico del mondo sorveglia il mare
Il faro funzionante più antico del mondo sorveglia il mare
Ora di ripartire!
Ora di ripartire!

Diego ci lascia le chiavi di casa la mattina dopo, così dopo il nostro giro potremo tornare a prendere i bagagli prima di ripartire, lasciandogliele nella cassetta della posta mentre lui è al lavoro. Dopo un mese di Couchsurfing ancora mi stupisco della fiducia delle persone. Camminiamo lungo la costa percorrendo quella che scopriamo essere la passeggiata sul mare più lunga d’Europa. Il grande marciapiede piastrellato segue serpeggiando la costa contorta e frastagliata, separando le case dalla spiaggia dorata e dagli scogli scuri. Sulla punta estrema il faro funzionante più antico del mondo richiama l’interesse dei turisti, mentre il mio amico ed io ci accontentiamo di perderci in chiacchiere guardando il mare.

L’ultimo bagno nell’oceano lo facciamo in una piccolissima spiaggetta affollata, facendoci largo fra la gente. Quest’acqua gelida, che nel contrasto col caldo secco dell’aria rinfranca e sveglia ogni torpore, mi mancherà. Un panino improvvisato con chorizo piccante e una lattina di birra calda e siamo pronti a partire per la nostra ultima tappa: Barcellona. Ci aspettano 15 ore di treno notturno, ma questa volta abbiamo delle poltrone reclinabili di primissima classe e prevediamo di riposare meglio delle ultime volte. Carte, musica e cruciverba sono ormai i nostri passatempi standard per prendere sonno, insieme ai discorsi di ogni tipo che rafforzano, nel viaggio, l’amicizia.

Andrea Cuminatto

LEGGI QUI LA TAPPA N°1: Monaco (Germania)

LEGGI QUI LA TAPPA N°2: Bayreuth (Germania)

LEGGI QUI LA TAPPA N°3: Bruxelles (Belgio)

LEGGI QUI LA TAPPA N°4: Bruges (Beglio)

LEGGI QUI LA TAPPA N°5: Anversa (Belgio)

LEGGI QUI LA TAPPA N°6: Delft (Paesi Bassi)

LEGGI QUI LA TAPPA N°7: Rotterdam (Paesi Bassi)

LEGGI QUI LA TAPPA N°8: Amsterdam e dintorni (Paesi Bassi)

LEGGI QUI LA TAPPA N°9: Lussemburgo (Lussemburgo)

LEGGI QUI LA TAPPA N°10: Marsiglia (Francia)

LEGGI QUI LA TAPPA N°11: San Sebastiàn (Spagna)

LEGGI QUI LA TAPPA N°12: Guernica, Bermeo, Mundaka, San Juan de Gaztelugatxe (Spagna)

LEGGI QUI LA TAPPA N°13: Bilbao (Spagna) 

LEGGI QUI LA TAPPA N°14: Lisbona (Portogallo)

LEGGI QUI LA TAPPA N°15: Ericeira, Obidos, Figueira da Foz, Coimbra (Portogallo)

LEGGI QUI LA TAPPA N°16: Porto (Portogallo)

Pubblicità

Una opinione su "7 Paesi in 30 giorni. Tappa 17: La Coruña (Spagna)"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: