Maurizio appare tranquillo, sicuro di sé, a suo agio con tutti. Ha 50 anni e viene dalla provincia di Pavia, dove è nato e cresciuto. Adesso però lavora a Rimini per l’Associazione Papa Giovanni XXIII, che l’ha accompagnato in un percorso di riabilitazione da una dipendenza: il gioco d’azzardo. La mia è la storia diContinua a leggere “Combattere le dipendenze. Maurizio e la rinascita dal gioco d’azzardo”
Archivi dei tag:Andrea Cuminatto
Giorgia Benusiglio: a un passo dalla morte per mezza pasticca
Giorgia è una ragazza apparentemente normale, a vederla per strada non diresti che ha visto la morte in faccia. Eppure nel 1999, a 17 anni, ha rischiato di metter fine alla sua vita per un gesto fatto senza pensare. Come tante altre ragazze e tanti altri ragazzi della stessa età, si è lasciata trascinare dalContinua a leggere “Giorgia Benusiglio: a un passo dalla morte per mezza pasticca”
Fenestrelle: i 4000 scalini della “Grande Muraglia Italiana”
Uno dei più straordinari edifizi che possa aver mai immaginato un pittore di paesaggi fantastici: una sorta di gradinata titanica che dalla cima di un monte alto quasi duemila metri vien giù fin nella valle… Una cosa strana, grande, bella davvero. Era la fortezza di Fenestrelle. Non poteva descriverla meglio Edmondo De Amicis, e l’emozione daContinua a leggere “Fenestrelle: i 4000 scalini della “Grande Muraglia Italiana””
Oria: the 4000 Italian shipwrecked who said NO to Nazism
The memorial day: every 27th of January we remember the massacres committed by the Nazis, as a warning that something similar does not happen again. The mistake we maybe make is to limit – in this memory – only to people who died in the death camps, forgetting all them who lost their life because ofContinua a leggere “Oria: the 4000 Italian shipwrecked who said NO to Nazism”
Oria: i 4000 naufraghi italiani che dissero NO al nazismo
Il giorno della memoria: ogni 27 gennaio si ricordano le stragi compiute dai nazisti, come monito perché non riaccada in futuro qualcosa di simile. L’errore che forse facciamo è di limitarci – in questa memoria – ai soli morti nei campi di sterminio, dimenticando tutti coloro che hanno perso la vita per “danni collaterali” diContinua a leggere “Oria: i 4000 naufraghi italiani che dissero NO al nazismo”
Athens: antiquity at your fingertips
To land in Athens airport during the morning (after a destroying sleepless night at Rome-Ciampino airport), allows not to waste a day travelling. The best way to reach the city center is bus X95, which for the fix price of 5€ brings you till the very central Syntagma square, where the Greek parliament stands. Here it isContinua a leggere “Athens: antiquity at your fingertips”
Atene: l’antichità a portata di mano
L’arrivo all’aeroporto di Atene in mattinata (dopo una distruggente notte insonne all’aeroporto di Roma-Ciampino), ti consente di non sprecare una giornata in viaggio. Il modo migliore per raggiungere il centro è l’autobus X95, che al prezzo fisso di 5€ ti conduce fino alla centralissima piazza Sintagma, dove sorge il parlamento Greco. Qui è possibile ammirare regolarmenteContinua a leggere “Atene: l’antichità a portata di mano”
From Athens to Cape Sounion: discovering Attica
To rent a car in Athens is not difficult. The big Leof. Andrea Siggrou avenue branches off from the center and there are more car rentals than pigeons. For be sure – especially if you have to do a lot of km – it’s maybe advisable an international circuit (as we did). For short journeys maybe you saveContinua a leggere “From Athens to Cape Sounion: discovering Attica”
Da Atene a Capo Sunio: alla scoperta dell’Attica
Noleggiare un’auto ad Atene non è difficile. Il grande viale Leof. Andrea Siggrou si dirama dal centro e ci sono più autonoleggi che piccioni. Per andare sul sicuro – specialmente se si devono fare molti km – è forse consigliabile un circuito internazionale (come abbiamo fatto noi). Per i tragitti brevi magari si risparmia qualche euroContinua a leggere “Da Atene a Capo Sunio: alla scoperta dell’Attica”
Tre ragazzi e un Leonardo Da Vinci: la nostra avventura a Granada
CHI SIAMO? Tre giovani provenienti da tre luoghi diversi con tre differenti aspettative da un unico progetto, incontratisi all’estero per dare una svolta alle proprie prospettive di vita. È iniziata con una tazza di cioccolata e un sacchetto di churros, l’avventura a Granada di Annafranca, Andrea ed Emanuele, lanciati nel mondo grazie al progetto S.F.Eu.S.Fo.L. organizzato dalla PapaContinua a leggere “Tre ragazzi e un Leonardo Da Vinci: la nostra avventura a Granada”