Alluvione di Firenze: il prete che puliva le strade col Caterpillar

La ricordiamo come la notte degli schianti: all’alba del 4 novembre 1966 il fragore dell’arno in piena era accompagnato dagli STUMP STUMP STUMP dei mobili e dei bidoni che erano rimasti incastrati al Ponte alle Grazie, dato che l’acqua era troppo alta perché potessero passare sotto l’arcata. Alle Sieci l’acqua aveva portato via i bidoni d’olio dellaContinua a leggere “Alluvione di Firenze: il prete che puliva le strade col Caterpillar”

Da Firenze a Gura Humorului: impressioni sul viaggio per il più sperduto villaggio della Romania

Quasi 30 ore da Firenze a Gura Humorului. Ma il tempo non è perso e non pesa, quando ciò che conta è il viaggio in sé. Da Firenze a Roma, poi l’aereo fino a Bucarest. La notte nell’aeroporto della capitale rumena è scomoda, ma il non dormire ci stimola a parlare e conoscerci a vicenda.Continua a leggere “Da Firenze a Gura Humorului: impressioni sul viaggio per il più sperduto villaggio della Romania”

7 Countries in 30 days. Step 4: Bruges (Belgium)

The day in Bruxelles is grey. It is raining  a little bit. I take advantage of my InterRail pass and I take a train to Bruges (or Brugge… this Belgian bilingualism makes me crazy!). It has been described to me as the best preserved medieval town in Europe: the places with a touch of medieval are always myContinua a leggere “7 Countries in 30 days. Step 4: Bruges (Belgium)”

7 Paesi in 30 giorni. Tappa 4: Bruges (Belgio)

La giornata a Bruxelles è grigia. Sta pioviscolando. Approfitto del mio pass InterRail e prendo un treno per Bruges (o Brugge… questo bilinguismo belga mi fa impazzire!). Me l’hanno descritta come la città medievale meglio conservata d’Europa: i luoghi che hanno qualcosa di medievale sono sempre i miei preferiti da visitare, quindi let’s go! L’odoreContinua a leggere “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 4: Bruges (Belgio)”