Il ponte del diavolo: inquietanti leggende in Toscana

Il ponte della Maddalena a Borgo a Mozzano (LU) è comunemente conosciuto come Ponte del Diavolo. Sono vari, sparsi per il mondo, gli attraversamenti con questa denominazione, solitamente dovuta alla posizione pericolosa in cui sono costruiti. Ma non è affatto pericoloso raggiungere l’altra sponda del fiume Serchio su queste arcate medievali. Realizzato nel 1300, ilContinua a leggere “Il ponte del diavolo: inquietanti leggende in Toscana”

Sacra di San Michele. Viaggio al centro della Via Angelica.

Il Monviso è un candido cono di panna che ci invita a gustare questa dolce giornata, mentre da Carignano ci dirigiamo verso la Val di Susa. Le Alpi innevate in questa soleggiata mattinata invernale trasmettono un senso di imponenza e protezione, quasi che nessuno a parte il vento possa superarle. Dirigendoci verso Sant’Ambrogio, già da diversiContinua a leggere “Sacra di San Michele. Viaggio al centro della Via Angelica.”

7 Paesi in 30 giorni. Tappa 4: Bruges (Belgio)

La giornata a Bruxelles è grigia. Sta pioviscolando. Approfitto del mio pass InterRail e prendo un treno per Bruges (o Brugge… questo bilinguismo belga mi fa impazzire!). Me l’hanno descritta come la città medievale meglio conservata d’Europa: i luoghi che hanno qualcosa di medievale sono sempre i miei preferiti da visitare, quindi let’s go! L’odoreContinua a leggere “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 4: Bruges (Belgio)”