7 Paesi in 30 giorni. Tappa 5: Anversa (Belgio)

Nei parchi di Bruxelles spuntano torrette pseudo medievali
Nei parchi di Bruxelles spuntano torrette pseudo medievali

Dopo aver salutato Elisa cerco il quartiere congolese di Bruxelles, ma non lo trovo. Parto per Anversa. Al mio arrivo mi accoglie una pioggerella leggera. Cammino velocemente (o almeno quanto me lo consente il mio zaino di 15kg) per cercare la casa di Aaron, il ragazzo conosciuto sul sito del Couchsurfing che mi ospiterà questa notte.

Apre la porta sorridente, è un ragazzo simpatico, fa l’ingegnere e vive con altri ragazzi che però sono via per qualche giorno. Approfittando della cartina che ho preso in stazione, mi consiglia un tragitto per la città. Ne seguo una parte e arrivo ad un giardino pubblico al limite del centro. Anche qui c’è un vecchio mercato trasformato in bar. Con una birra e un grappolo d’uva comprato poco prima faccio riposare la schiena su un comodo divano, leggendo la mia copia di Sulla strada. Guardo i bambini che di fronte a me giocano in costume da bagno su un piazzale da cui partono grandi spruzzi d’acqua che portano refrigerio dal sole cocente. Fra il piazzale e il portico del bar/mercato, i genitori dei bimbi prendono il sole.

La stazione di Anversa è una delle più particolari che ho incontrato
La stazione di Anversa è una delle più particolari che ho incontrato
Strani musei ad Anversa
Strani musei ad Anversa
Quello di Anversa è il secondo porto più grande d'Europa
Quello di Anversa è il secondo porto più grande d’Europa

Una biondissima bambina si siede accanto a me. Faccio suonare la piccola tartaruga che pende dal mio marsupio e lei se ne innamora. Sdraiandosi sul divano mi dice qualcosa in fiammingo, ridendo e giocando con la tartaruga. Dialoghiamo in due lingue diverse ma ci capiamo a sorrisi. Terminata la birra mi alzo e torno verso il centro. Per la strada due volte mi viene offerto aiuto mentre sto consultando la cartina: non tutta la gente del nord è fredda come la si descrive.

Dopo aver visitato uno strano museo dentro un ancor più strano edificio – 8 piani con le pareti in plexiglass ondulato – dalla cui cima ammiro l’antico porto di Anversa, mi fermo in una piazza a godermi un waffle sotto il sole. Torno sull’ora di cena e Aaron mi offre una piadina riempita con un mix di peperoni, fagioli e carne macinata. È davvero buono. Dopo cena arriva una sua amica: parla a macchinetta in un inglese/fiammingo e spesso sorrido e annuisco senza aver capito cos’ha detto.

 

Un temporale di mezz’ora – qui il tempo cambia di continuo – rinfresca l’aria. Prendiamo le bici per andare ad un festival di musica fuori città. Nella mezzora di pedalata l’odore di asfalto bagnato mi avvolge e l’aria fresca mi sveglia dal torpore dell’afa subita durante il giorno. Al nostro arrivo ci accoglie un prato sconfinato con numerosi tendoni e migliaia di persone. Con un ticket da 10€ per 4 birre sentiamo il concerto del nipote di Bob Marley, seguito dal dj set. Aaron sparisce e dopo qualche minuto torna con 3 birre in mano. Dopo il vino a tavola, la birra dopo cena e le altre 4 bevute qui, questa inizia a essere troppo, ma non voglio che il mio ospite si offenda.

La pedalata di ritorno nella notte mi aiuta a smaltire l’alcol. Quando arriviamo a casa vorrei solo dormire, ma stiamo ancora un’oretta a parlare. Alla fine sono così stanco che non mi rendo più conto di ciò che dicono e inizio a sognare il divano-letto ad occhi aperti. Domattina devo partire presto: l’Olanda mi aspetta!

Andrea Cuminatto

LEGGI QUI LA TAPPA N°1: Monaco – (Germania)

LEGGI QUI LA TAPPA N°2: Bayreuth – (Germania)

LEGGI QUI LA TAPPA N°3: Bruxelles – (Belgio)

LEGGI QUI LA TAPPA N°4: Bruges – (Beglio)

Pubblicità

12 pensieri riguardo “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 5: Anversa (Belgio)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: