7 Paesi in 30 giorni. Tappa 10: Marsiglia (Francia)

Può un edificio sembrare il Sole?
Può un edificio sembrare il Sole?

Giungo nella città provenzale alle 6.30 del mattino, riposato ma ancora un po’ desideroso di stare sulla mia cuccetta. Sul treno notturno da Lussemburgo a Marsiglia, le 11 ore di viaggio sono passate in un lampo. Come è ormai routine, dopo aver visto 9 città in due settimane, cerco una mappa al banco informazioni della stazione per dirigermi verso il centro.

Il sole è ancora basso e sorge dal mare. Mi incanto a guardarlo mentre faccio colazione, seduto di fronte a un piccolo forno. La piazzetta è in discesa e i tavolini hanno due gambe più lunghe delle altre, perché possano star dritti. Un caffè e un enorme panino morbido ripieno di Nutella mi rimettono in sesto, mentre la luce che si fa strada fra le case mi infonde nuova forza e voglia di incamminarmi in questa città.

Notre Dame de la Garde: la protettrice dei navigatori
La protettrice dei navigatori

Entro nella cattedrale e mi fermo davanti alla tomba di Sant’Eugenio. Ricordo la foto di gruppo scattata in questa cappella 7 anni fa, nella tappa del viaggio verso Lourdes. Sembra ieri. Leggo che a mezzogiorno c’è una messa a Notre Dame de la Garde, la chiesa che dall’alto del colle sorveglia con gli occhi di Maria la città e i navigatori che vi approdano. Trovo un autobus e arrivo alle 12 spaccate. Alla fine della messa il sacerdote saluta la gente dando la mano a ciascuno: vedendomi con lo zaino fa un “oh-oooo” di stupore e mi sorride. Sulla grande terrazza il sole è cocente: dopo qualche foto mi siedo all’ombra del santuario, accanto ad una fontana. Mangio una barretta alla cioccolata e chiudo gli occhi godendo la leggera brezza che sale dal mare.

Voglia di solcare il mare
Voglia di solcare il mare
Treni "comodi" per 13 ore di viaggio
Treni “comodi” per 13 ore di viaggio

Una coppia parla in spagnolo. Si chiedono se l’acqua della fontana è potabile. Alzo gli occhi e gli dico di sì. Mi chiedono di me: ecco che si apre un’altra occasione per condividere un pezzo di vita. Torno verso il centro e trovo un ufficio turistico con il wifi libero. Connetto il Blackberry e controllo se Giacomo si è fatto vivo: fra poco arriverà in aereo e partiremo insieme per altre due settimane di viaggio in treno. Mi aspetta un altro treno notturno per San Sebastiàn e stanotte le ore di viaggio saranno 13.

Aspetto Giacomo alla stazione degli autobus. Scende dalla navetta dell’aeroporto sorridente come sempre, pronto a condividere con me quest’avventura fra Spagna e Portogallo. Un panino, una pedalata su un originale caricabatterie pubblico a pedali – per far tornare in vita il cellulare – e ci dirigiamo al treno. Stasera non abbiamo cuccette: il vagone con i sedili reclinabili pare un carro bestiame. Siamo più stretti che su un pullman urbano, fa caldo, qualcuno russa e molti altri puzzano. Le sveglie che suonano di continuo e le fermate del treno non ci fanno chiudere occhio. A volte i treni sono scomodi, ma nella prima metà del mio viaggio ho scoperto che altre volte sanno sorprendere e resta comunque uno dei più bei modi di viaggiare.

Andrea Cuminatto

LEGGI QUI LA TAPPA N°1: Monaco (Germania)

LEGGI QUI LA TAPPA N°2: Bayreuth (Germania)

LEGGI QUI LA TAPPA N°3: Bruxelles (Belgio)

LEGGI QUI LA TAPPA N°4: Bruges (Beglio)

LEGGI QUI LA TAPPA N°5: Anversa (Belgio)

LEGGI QUI LA TAPPA N°6: Delft (Paesi Bassi)

LEGGI QUI LA TAPPA N°7: Rotterdam (Paesi Bassi)

LEGGI QUI LA TAPPA N°8: Amsterdam e dintorni (Paesi Bassi)

LEGGI QUI LA TAPPA N°9: Lussemburgo (Lussemburgo)

Pubblicità

8 pensieri riguardo “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 10: Marsiglia (Francia)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: