7 Paesi in 30 giorni. Tappa 3: Bruxelles (Belgio)

Non è così facile scattare foto da un treno in corsa…

La sponda del Reno mi accompagna lontano dalle montagne tedesche, verso la pianura belga. Barche e chiatte si muovono lente sul largo fiume, mentre sulla sponda opposta vedo passare piccoli villaggi caratteristici, ancora intatti, immutati da secoli, sorvegliati dai castelli arroccati sui colli retrostanti. Bayreuth, Norimberga, Colonia, Aachen: in mezza giornata 4 tappe, ma non ho ancora raggiunto la mia destinazione di oggi.

I treni più vecchi sono sempre i più emozionanti!
I treni più vecchi sono sempre i più emozionanti!

Il treno con cui valico il confine è vecchio ed ha divanetti in pelle al posto dei sedili. Oltre a me c’è solo una coppia di ragazzi con gli zaini da viaggio. È il treno per Liège-Guillemins? – chiedo. Oui – mi risponde lui – sei Canadese anche te?. Vengono dal Quebec e gli era parso che avessi una pronuncia anglo-canadese. Il piccolo convoglio lascia la Germania sferragliando, unico rumore nella valle eccetto i campanacci delle vacche, che alzano pigre la testa per guardarci passare.

Bruxelles spicca già da lontano grazie ai suoi grattacieli, nota stonata nella placida armonia del verdeggiante paesaggio belga. Quando arrivo Elisa mi accoglie nel suo studio, un monolocale di 20mq dotato di tutto l’essenziale per sopravvivere in una grande città. Con una passeggiata in centro inizio a capire che nonostante la grandezza, la città non è caotica come altre metropoli. Il centro è piccolo e grazioso e il Bambino che fa pipì resta, per tanti turisti, l’attrazione più curiosa.

Ok, in Belgio hanno un atomo gigante...
Ok, in Belgio hanno un atomo gigante…

Dopo un viaggio di 11 ore e la breve visita alla capitale, accetto volentieri il divano letto che mi viene offerto dalla mia amica fiorentina espatriata, preparandomi alla giornata successiva! Passo tutto il giorno a Bruges (ne parlerò nel prossimo articolo) e quando nel tardo pomeriggio torno a Bruxelles, compio il mio dovere di turista perfetto andando all’Atomium. Spero che nessun Belga se la prenda a male, ma non mi pare chissà che opera d’arte, per essere il simbolo della capitale d’Europa. Mi ritrovo con Elisa nel Parco del Cinquantenario e andiamo ad incontrare Cindy. Non la vedo dall’Erasmus a Madrid nel 2008. Mi colpiscono ancora i suoi occhi vispi da elfo, così tanto in contrasto con la sua timidezza.

Nel 2013 non c'era ancora la "moda selfie". Noi li facevamo!
Nel 2013 non c’era ancora la “moda selfie”. Noi li facevamo!

Ceniamo in piazza Lussemburgo, dove come ogni giovedì sera tutti gli stagisti degli uffici dell’Unione si ritrovano per l’aperitivo. Siamo quasi gli unici senza giacca e cravatta. Una tipica birra bianca accompagna uno spezzatino anch’esso aromatizzato alla birra. Dopo cena non possiamo far altro che assaggiare un’altra birra tipica in centro. Il locale è un ex mercato: fra le colonne metalliche tavoli e sedie ospitano chi cerca riparo dalla calura estiva. Il primo ministro belga ci passa davanti, circondato da persone che l’hanno riconosciuto, e chiacchiera amichevolmente con i giovani. Proprio come succede in Italia.

Andrea Cuminatto

LEGGI QUI LA TAPPA N°1: Monaco – (Germania)

LEGGI QUI LA TAPPA N°2: Bayreuth – (Germania)

Pubblicità

15 pensieri riguardo “7 Paesi in 30 giorni. Tappa 3: Bruxelles (Belgio)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: