Da Firenze a Gura Humorului: impressioni sul viaggio per il più sperduto villaggio della Romania

Quasi 30 ore da Firenze a Gura Humorului. Ma il tempo non è perso e non pesa, quando ciò che conta è il viaggio in sé. Da Firenze a Roma, poi l’aereo fino a Bucarest. La notte nell’aeroporto della capitale rumena è scomoda, ma il non dormire ci stimola a parlare e conoscerci a vicenda. Siamo partiti in 5, sconosciuti, da diverse parti d’Italia, per quest’esperienza. Un progetto europeo di scambio interculturale in un paese straniero, per scoprire nuove culture e confrontarci su temi importanti, ma anche e soprattutto per vivere l’avventura di un viaggio.

binari neveIl diretto Sofia-Mosca, che prendiamo dopo bus e metropolitana, alle 6.20 del mattino da Bucarest, ci porterà a Suceava, nel nord del paese. Appena saliamo sul treno, nel freddo di questa notte di metà febbraio, mi sento immerso in un mondo diverso. Il capotreno è un russo che più tipico non si può: i mustacchi ghiacciati e il nero colbacco su cui si posano i leggeri fiocchi di neve lo proteggono dal freddo quando si affaccia dal portello col fischietto per far ripartire questo convoglio che solca 4 nazioni, unendo popoli e culture nell’est europeo.

Per 7 ore solo steppa innevata, intervallata raramente da qualche fattoria e da piccoli branchi di cani randagi. Questa parte della Romania, così brulla, bianca e fredda, è tetra e magica allo stesso tempo. Su questo treno non posso non sognare di intraprendere, un giorno, il leggendario attraversamento della Russia sulla Transiberiana. Ho sempre avuto una passione per i viaggi in treno: a differenza degli altri mezzi, il treno ti permette scoprire i luoghi in maniera più vera e profonda: facilita il dialogo in compagnia e rende contemplativi in solitudine.

Il piccolo treno da Suceava a Gura Humorului viaggia per miracolo. Locomotiva e un solo vagone. Più ruggine che ferro. Rumore assordante di metallo che stride e freddo polare. Aver mangiato un kebab nel posto più lurido della Romania e avere urgenza di usare il bagno di questo treno non è stata una scelta saggia.

Il prezzo del taxi si contratta, qualche Lei in più o in meno. Ma si contratta anche la vita, considerando che si viaggia su strade di montagna completamente ghiacciate senza catene, su una Dacia Logan che se potesse parlare direbbe Vi prego, rottamatemi! Non voglio più sbandare contro gli abeti fuori strada!. Sul cucuzzolo si erge il nostro hotel, fuori dal mondo. Anche se non siamo esattamente in Transilvania, capisco perché la leggenda di Dracula si sia sviluppata in Romania.

Un giorno e mezzo di viaggio mi hanno portato a vivere una settimana di “Gioventù in azione”, che si rivelerà un’esperienza unica. Ma le persone e i luoghi si rivelano parte di esperienze di vita vera quando il viaggio è avventura, quando andare in un luogo non è spostamento ma scoperta, conoscenza, crescita. La via più veloce spesso fa perdere quei dettagli che danno poesia alla vita, di cui puoi comprendere l’importanza solo vivendo ogni passo, ogni giro di ruota sui binari, come unico e fondamentale.

Andrea Cuminatto

CLICK HERE to read this article in English

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Da Firenze a Gura Humorului: impressioni sul viaggio per il più sperduto villaggio della Romania

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: